Stasera in tv, Julia Roberts e un viaggio tra dolore e rinascita: un cult che fa bene al cuore

Stasera in tv su Rai Movie il film che ha cambiato milioni di vite. Julia Roberts guida un cast stellare in un viaggio emozionale indimenticabile.

Stasera in tv un viaggio tra cibo, spiritualità e amore con Julia Roberts e Ryan Murphy

Ci sono film che vanno oltre lo schermo. Film che ti restano addosso anche dopo i titoli di coda. Stasera in tv, su Rai Movie alle 21:10, va in onda proprio uno di questi: Mangia, prega, ama (Eat Pray Love), firmato dal visionario Ryan Murphy, regista già noto per Glee, American Horror Story e The Politician. Questa volta dirige una delle attrici più iconiche di Hollywood: la leggendaria Julia Roberts.

Nel film, Julia Roberts interpreta Elizabeth “Liz” Gilbert, una donna all’apparenza realizzata, ma che in realtà si sente profondamente persa. Dopo un divorzio difficile, Liz decide di mollare tutto: carriera, relazioni, abitudini. Parte per un viaggio lungo un anno che la porterà dall’Italia all’India, fino a Bali. Ryan Murphy costruisce un racconto visivo sensoriale e profondo, mescolando emozione, spiritualità e bellezza estetica.

Nel cast troviamo anche un giovane e carismatico James Franco, che interpreta David, un attore con cui Liz vive una storia intensa ma tormentata. La loro chimica sullo schermo è palpabile, e anticipa le sfide interiori che la protagonista dovrà affrontare. Il viaggio prosegue con l’incontro di Richard Jenkins – magistrale nel ruolo del burbero ma tenero “Richard from Texas” – e di Viola Davis, l’amica confidente e bussola emotiva di Liz.

Il capitolo indonesiano si apre con l’arrivo del sensuale Javier Bardem, che dà il volto a Felipe, l’uomo che rappresenta l’equilibrio tra amore e libertà. Attorno a Julia Roberts ruotano anche interpreti di grande sensibilità come Billy Crudup, ex marito di Liz, e le straordinarie Tuva Novotny, Ali Khan, Arlene Tur e Lidia Biondi, che arricchiscono ogni segmento del film con sfumature culturali e umane potenti.

Stasera in tv riscopriamo così un’opera che ha saputo parlare al cuore di milioni di spettatori. Il film uscì nel 2010, ma i suoi temi universali – identità, ricerca interiore, bisogno di connessione – lo rendono ancora attualissimo nel 2025. È la celebrazione del coraggio femminile, della rinascita dopo una caduta, della scoperta della bellezza nella semplicità.

Stasera in tv
Julia Roberts in Mangia prega ama

Una perla dimenticata che ha ispirato una generazione intera

Oltre ad aver sbancato il box office, Mangia, prega, ama è diventato un cult generazionale. Le scene girate a Napoli, Roma e Bali sono oggi tappe di veri e propri pellegrinaggi cinematografici. Il personaggio interpretato da Julia Roberts ha ispirato viaggi di riscoperta personale e ha segnato un punto di svolta nella rappresentazione della donna al cinema: libera, fragile, ma piena di voglia di vivere.

Molti non sanno che Ryan Murphy volle fortemente Julia Roberts nel ruolo principale, convinto che solo lei potesse esprimere quel mix di eleganza, vulnerabilità e carisma. E aveva ragione. In più occasioni, l’attrice ha dichiarato che quel film le ha “cambiato la vita” e che girarlo l’ha aiutata a riflettere profondamente su se stessa.

Il film fu accolto con reazioni contrastanti dalla critica, ma con entusiasmo assoluto dal pubblico. E questo basta per farne una pietra miliare del cinema emozionale. È il classico caso in cui la connessione con lo spettatore supera ogni giudizio tecnico. Un legame autentico, che spiega il successo ancora oggi.

Nel tempo, Mangia, prega, ama ha influenzato decine di opere simili, da Wild con Reese Witherspoon a Tracks con Mia Wasikowska. Tutte narrazioni femminili intense, dove il viaggio diventa metafora della crescita. Anche il piccolo schermo ha assorbito l’impatto del film: basta pensare a molte serie HBO e Netflix che oggi pongono al centro personaggi femminili in cerca di sé.

C’è anche un aspetto visivo fondamentale: la fotografia di Robert Richardson. Ogni paese visitato da Liz ha una palette cromatica diversa, come se riflettesse lo stato d’animo della protagonista. I dettagli dei cibi, dei templi indiani, delle spiagge balinesi: ogni elemento racconta una parte dell’anima.

Sono particolari così che rendono il film un tesoro da riscoprire. Non solo per chi ama Julia Roberts – che qui tocca probabilmente uno dei punti più alti della sua carriera – ma per chiunque cerchi un cinema che parla dritto al cuore.

Lascia un commento