Guida TV

Nove statuette ai David di Donatello: su Netflix il film che ha smosso l’Italia

Anime nere, il film che ha sbancato ai David di Donatello ed è ora su Netflix: un gioiello italiano da riscoprire.

Nel mare magnum dei contenuti su Netflix, c’è un film italiano che merita più attenzione che mai, soprattutto in questi giorni in cui si parla tanto di David di Donatello. Si tratta di Anime nere, diretto da Francesco Munzi, una pellicola che non solo ha conquistato la critica, ma ha anche fatto incetta di premi prestigiosi, diventando uno dei titoli italiani più celebrati dell’ultimo decennio. Quando uscì nel 2014, lasciò il segno. Ma fu l’anno successivo, alla cerimonia dei David di Donatello, che il film entrò di diritto nella storia del cinema italiano. Su 16 nomination, se ne portò a casa ben 9, tra cui Miglior film, Miglior regia (Francesco Munzi), Migliore sceneggiatura, Migliore produttore, e Miglior fotografia.

Una scena da Anime Nere disponibile su Netflix

Un bottino impressionante che lo ha consacrato come opera di riferimento per chiunque voglia capire la Calabria più oscura, quella segnata dalla ‘ndrangheta e dal richiamo potente delle radici. Ma non è finita qui: Anime nere ha vinto anche 3 Nastri d’Argento, un Globo d’Oro e diversi riconoscimenti internazionali tra cui quelli assegnati dal Premio Amidei e dal festival 8½ Cinema Italiano. Una pioggia di premi che ne attesta la potenza narrativa, la profondità drammatica e l’impatto visivo.

Una tragedia moderna tra sangue, famiglia e destino: su Netflix il film che ha fatto incetta ai David di Donatello

Tratto dal romanzo omonimo di Gioacchino Criaco, il film è ambientato ad Africo, in Calabria, luogo simbolo della criminalità organizzata ma anche di una cultura ancestrale e inafferrabile. La trama si sviluppa come una vera e propria tragedia greca, in cui la famiglia, l’onore e la vendetta intrecciano un destino ineluttabile. Protagonisti sono tre fratelli, legati da un passato comune ma divisi da scelte di vita opposte: Luciano, il più anziano e legato alla terra; Luigi, criminale internazionale; Rocco, uomo d’affari trapiantato a Milano. Il detonatore della storia è Leo, il figlio ribelle di Luciano, che con un atto sconsiderato fa deflagrare vecchi rancori e rievoca una spirale di faida da cui nessuno potrà uscire indenne.

Una regia rigorosa al servizio della storia: Munzi, con questo terzo film, sceglie di non imporsi mai sulla narrazione. La sua regia è sobria, essenziale, quasi invisibile. Ma proprio in questo rigore sta la sua forza: lascia spazio ai personaggi, alle atmosfere, alle tensioni che montano scena dopo scena. Non c’è spazio per effetti speciali o melodrammi: tutto è contenuto, credibile, dolorosamente umano. A differenza di altri registi che hanno raccontato la criminalità organizzata in modo più spettacolare o simbolico, Munzi opta per una rappresentazione asciutta, che fa male proprio perché sembra reale. E il risultato, premi alla mano, è inequivocabile.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

23 minuti

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

53 minuti

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

1 ora

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

2 ore

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

17 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

18 ore