Guida TV

Due Oscar, applausi e incassi stellari: il film che non puoi perdere stasera in tv

Stasera in tv, una delle migliori pellicole degli ultimi anni: premi e riconoscimenti a iosa.

Durante i giorni più incerti della Seconda Guerra Mondiale, L’ora più buia ci trasporta nel cuore pulsante di una crisi politica e militare che avrebbe potuto cambiare per sempre il destino dell’Europa. Diretto da Joe Wright, il film si apre nel maggio del 1940: la Germania nazista avanza inarrestabile, e il Regno Unito, con l’esercito bloccato a Dunkerque, si trova sull’orlo del baratro. In questo scenario teso e drammatico, Winston Churchill (interpretato da Gary Oldman) viene nominato Primo Ministro. Il cuore del film batte nella straordinaria interpretazione di Gary Oldman, che incarna Churchill con una potenza emotiva e una trasformazione fisica da manuale.

Gary Oldman nei panni di Churchill

Merito anche del team di trucco e acconciatura che, grazie a un lavoro certosino, ha permesso all’attore di scomparire letteralmente nel personaggio. Non a caso, Oldman ha vinto l’Oscar, il Golden Globe, il BAFTA e il SAG Award come miglior attore protagonista, un en plein che raramente si vede nel panorama cinematografico. Accanto a Oldman, brillano Kristin Scott Thomas nei panni della moglie Clementine e Lily James nel ruolo della fedele segretaria Elizabeth Layton. Non mancano performance solide da parte di Ben Mendelsohn (Re Giorgio VI), Ronald Pickup (Neville Chamberlain) e Stephen Dillane (Visconte Halifax), che completano un cast corale di grande spessore.

Stasera in tv, Gary Oldman nel ruolo che l’ha reso uno dei migliori

La regia di Joe Wright riesce a trasformare riunioni di gabinetto e discorsi parlamentari in scene cariche di tensione, con una fotografia cupa e claustrofobica che riflette il peso delle decisioni che incombono sul protagonista. L’ora più buia si distingue per la sua capacità di trasformare un dramma politico in un racconto coinvolgente, quasi da thriller. Il conflitto interiore di Churchill — tra il dovere verso la nazione e i dubbi personali — viene esplorato con intensità e umanità. La celebre scena del discorso “We shall fight on the beaches” non è solo il climax emotivo del film, ma anche uno dei momenti più potenti del cinema storico degli ultimi anni.

Nonostante l’accuratezza storica complessiva, alcune sequenze romanzate — come l’incontro nella metropolitana — hanno fatto storcere il naso a diversi critici, che le hanno giudicate troppo melodrammatiche. Tuttavia, queste scelte narrative funzionano sul piano simbolico e contribuiscono a rafforzare l’impatto emotivo della pellicola. Con un incasso globale di 150 milioni di dollari a fronte di un budget di 30 milioni, la pellicola stasera su Iris non solo ha sbancato ai premi. Ha registrato dei numeri da capogiro anche al box office. Il pubblico ha premiato la forza del racconto e la qualità delle interpretazioni, confermando il film come uno dei migliori biopic degli ultimi anni.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

23 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

53 minuti

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

1 ora

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

2 ore

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

3 ore