“La farfalla impazzita”: il film tv con Elena Sofia Ricci che racconta una storia vera da non perdere.
Questa sera, Elena Sofia Ricci torna in televisione con un ruolo straordinario e lontano dai personaggi iconici di Suor Angela in Che Dio ci aiuti e Teresa Battaglia. L’attrice sarà protagonista de La farfalla impazzita, un film tv di grande impatto emotivo, in onda su Rai Premium (canale 25) alle 21:20. La pellicola, diretta da Kiko Rosati, porta sullo schermo una pagina drammatica della storia italiana, raccontando la vita di Giulia Spizzichino, ebrea romana sopravvissuta alla strage delle Fosse Ardeatine e determinata a ottenere giustizia contro Erich Priebke, l’ex ufficiale nazista responsabile dell’eccidio.
Lontana dalle atmosfere leggere di Che Dio ci aiuti, Elena Sofia Ricci offre una performance intensa e toccante, che conferma ancora una volta la sua versatilità. Il film è tratto dall’autobiografia di Giulia Spizzichino, scritta con Roberto Riccardi, e ripercorre il coraggio e la determinazione di una donna che ha lottato per la memoria delle vittime.

Elena Sofia Ricci protagonista di un film potente e necessario
La farfalla impazzita è molto più di un semplice film tv: è una testimonianza storica che lascia il segno in chiunque la guardi. Elena Sofia Ricci, affiancata da un cast d’eccezione con Massimo Wertmüller, Jürgen Heinrich, Josafat Vagni, Fulvio Pepe e Silvia Cohen, riesce a trasmettere tutta la forza di un personaggio che ha combattuto contro l’oblio e l’impunità.
La pellicola ha già ottenuto un grande riscontro durante la prima messa in onda avvenuta per la Giornata della Memoria, conquistando la critica per la sua capacità di mescolare racconto storico e pathos cinematografico. La regia di Kiko Rosati restituisce con sensibilità e rigore la tensione di un’epoca segnata dall’orrore della Seconda Guerra Mondiale, mentre la sceneggiatura ricrea con accuratezza il percorso processuale che ha portato alla condanna di Priebke.
In un panorama televisivo spesso dominato spesso da fiction leggere o da film comici, La farfalla impazzita rappresenta un’opera di grande valore culturale. La scelta di Elena Sofia Ricci come protagonista non è casuale: l’attrice, vincitrice di David di Donatello e Nastri d’Argento, ha già dimostrato in passato di sapersi misurare con ruoli drammatici di forte impatto, e qui regala un’interpretazione che rimarrà impressa nella memoria degli spettatori. Non è un caso se molto presto verrà premiata con un prestigioso riconoscimento, al pari di Carlo Verdone e altre star internazionali.
Con una narrazione potente e una fotografia semplicemente evocativa, il film si inserisce nel solco di grandi produzioni italiane che hanno raccontato la Shoah con profondità e rispetto, come La vita è bella e La tregua. La farfalla impazzita non è solo un omaggio a Giulia Spizzichino, ma anche un monito a non dimenticare una delle pagine più buie della storia italiana.
