Stasera in tv su RaiMovie, canale 24, alle 21:10 va in onda un thriller avvincente con Nicolas Cage protagonista, Omicidio in diretta. Un film da riscoprire, diretto dal maestro Brian De Palma.
Stasera in tv, un thriller che ha segnato il cinema moderno
Nicolas Cage torna protagonista del piccolo schermo con un film che, al momento della sua uscita, ha diviso critica e pubblico ma è oggi considerato un autentico cult. “Omicidio in diretta” (titolo originale Snake Eyes) è un thriller del 1998 diretto da Brian De Palma, noto per il suo stile visivamente audace e per le inquadrature lunghe e immersive. Il film si svolge in una Atlantic City cupa e claustrofobica, dove un incontro di boxe si trasforma in un incubo di intrighi, tradimenti e corruzione.
Cage veste i panni di Rick Santoro, un detective corrotto e ambizioso, testimone dell’omicidio di un alto ufficiale del governo in una serata che avrebbe dovuto essere solo spettacolo e scommesse. Ma dietro il delitto si cela una rete di bugie e cospirazioni che lo costringeranno a mettere in discussione tutto ciò in cui crede. Accanto a lui troviamo Gary Sinise nel ruolo dell’ufficiale Kevin Dunne, vecchio amico di Santoro, e la talentuosa Carla Gugino, che interpreta un personaggio chiave nella rivelazione della verità.
Dal punto di vista tecnico, il film brilla per l’inconfondibile stile di Brian De Palma, con lunghi piani sequenza e una fotografia che avvolge lo spettatore in un’atmosfera di tensione costante. La sequenza iniziale, un unico piano sequenza di circa 12 minuti, è ancora oggi considerata una delle più ambiziose mai realizzate nel genere thriller.

Nicolas Cage e il thriller che merita una seconda chance
Nonostante un’accoglienza iniziale tiepida, “Omicidio in diretta” ha acquisito col tempo lo status di film di culto tra gli appassionati di cinema di genere. Il film è un perfetto esempio dello stile estetico e narrativo di Brian De Palma, maestro nel costruire atmosfere tese e colpi di scena mozzafiato.
Uno degli aspetti più intriganti della pellicola è il modo in cui gioca con il concetto di verità e percezione: ogni dettaglio dell’omicidio viene riesaminato da diverse angolazioni, ribaltando continuamente il punto di vista dello spettatore. Questo espediente narrativo ha ispirato numerosi film successivi. Ancora oggi lo citano come uno degli elementi più innovativi della sceneggiatura.
Un’altra curiosità riguarda il finale originale, mai utilizzato nella versione definitiva. Brian De Palma aveva inizialmente previsto un epilogo molto più spettacolare, con un uragano che si abbatteva sulla città e distruggeva le prove del complotto. Tuttavia, per questioni di budget e per la pressione della produzione, il finale venne modificato, lasciando molti fan con il dubbio su come sarebbe stato il film con la conclusione pensata dal regista.
Per gli amanti dei thriller, “Omicidio in diretta” rappresenta una visione imperdibile: una miscela perfetta di tensione, azione e un’interpretazione magistrale di Nicolas Cage, all’apice della sua carriera. Se non l’hai mai visto e non vuoi vedere un altro dramma potentissimo da 5 premi Oscar, stasera in tv c’è l’occasione perfetta per scoprire un film che, nonostante il tempo, rimane attuale e visivamente spettacolare.
