Festa del papà, guarda questo capolavoro da 5 Oscar con Dustin Hoffman e Meryl Streep: è più attuale che mai

In occasione del 19 marzo, festa del papà, guarda il film da Oscar che racconta la paternità come nessun altro: Kramer contro Kramer, con protagonisti Dustin Hoffman e Meryl Streep.

La festa del papà è il momento perfetto per riscoprire un film che ha segnato un’epoca e che ha cambiato per sempre il modo di raccontare la paternità sul grande schermo. Kramer contro Kramer, uscito nel 1979, è una delle pellicole più intense e toccanti mai realizzate. Diretto da Robert Benton e interpretato magistralmente da Dustin Hoffman e Meryl Streep, questo film ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.

Con una trama profondamente umana e una recitazione straordinaria, Kramer contro Kramer ha conquistato il pubblico e la critica, vincendo ben cinque Premi Oscar nel 1980, tra cui Miglior film, Miglior regia e Miglior attore protagonista per Hoffman. Ma ciò che ha reso questo film un cult senza tempo è il suo modo sincero e realistico di raccontare la separazione, la crescita personale e il significato dell’essere genitori.

Oggi, grazie a Crunchyroll, è possibile rivedere questo gioiello del cinema comodamente in streaming. Un’occasione imperdibile per chi non lo ha mai visto e un tuffo nostalgico per chi desidera riscoprire la straordinaria performance di due leggende del cinema.

Festa del papà
Dustin Hoffman in Kramer contro Kramer

Festa del papà, il film che ha cambiato la narrazione della paternità

Cosa rende Kramer contro Kramer ancora così attuale, a oltre 40 anni dalla sua uscita? Innanzitutto, il tema universale della paternità moderna. Il personaggio interpretato da Dustin Hoffman, Ted Kramer, inizia il film come un padre assente, immerso nella carriera e incapace di comprendere le esigenze della sua famiglia. Quando la moglie Joanna, interpretata da Meryl Streep, decide di lasciarlo, Ted si trova improvvisamente a dover gestire la crescita del figlio Billy da solo. Il percorso che affronta è un viaggio di trasformazione, fatto di sacrifici, errori e momenti toccanti che mostrano il profondo legame tra padre e figlio.

Il film ha aperto la strada a molte pellicole successive, influenzando registi e sceneggiatori nel modo di rappresentare le dinamiche familiari sul grande schermo. La storia di Ted e Billy ha abbattuto stereotipi, dimostrando che l’amore paterno può essere intenso e incondizionato quanto quello materno.

Curiosità: durante le riprese, Dustin Hoffman e il piccolo attore Justin Henry (che interpretava Billy) hanno instaurato un rapporto autentico, che ha reso le scene ancora più emozionanti di quello che avrebbero potuto essere. Inoltre, il famoso monologo di Meryl Streep in tribunale è stato in gran parte improvvisato, aggiungendo ulteriore profondità al suo personaggio semplicemente iconico (che gli valse la statuetta come Miglior attrice non protagonista).

Rivedere Kramer contro Kramer oggi significa non solo godere di un capolavoro del cinema, ma anche riflettere su come sia cambiata (o meno) la percezione della paternità nella società moderna.

Lascia un commento