Stasera in tv Il Treno, un film di guerra straordinario, tra azione e resistenza, con un’interpretazione magistrale di Burt Lancaster, noto protagonista de Il Gattopardo di Luchino Visconti. Un cult imperdibile che ti terrà con il fiato sospeso.
Stasera in tv: un gioiello cinematografico con Burt Lancaster candidato a un Premio Oscar
Se ami il cinema d’autore, Stasera in tv su Rai Movie, canale 24, alle 21:10, va in onda Il Treno (The Train, 1964), un’opera intensa che ha segnato la storia del genere bellico. Diretto da John Frankenheimer, il film vede protagonista il leggendario Burt Lancaster, attore che ha regalato al pubblico alcune delle interpretazioni più memorabili della settima arte, come ne Il Gattopardo di Luchino Visconti.
La pellicola, ispirata a eventi reali, racconta la storia del colonnello nazista Franz von Waldheim, interpretato da Paul Scofield, che cerca di trafugare opere d’arte inestimabili dalla Francia occupata nel 1944. A opporsi al suo piano troviamo il capo macchinista Labiche, incarnato da Burt Lancaster, membro della resistenza francese che, con il supporto dei suoi compagni ferrovieri, tenta di sabotare il convoglio carico di tesori artistici. Un intreccio avvincente che fonde azione, storia e tensione, reso ancora più coinvolgente da sequenze mozzafiato con treni in movimento, girate senza effetti speciali, ma con stunt reali. Questo capolavoro ha ricevuto una candidatura al Premio Oscar nel 1966 per la migliore sceneggiatura originale, confermando il suo valore artistico e narrativo.
Il Treno, il film che ha influenzato il cinema d’azione
Nonostante abbia visto la luce negli anni ’60, Il Treno resta un’opera straordinariamente attuale. Il suo realismo e la meticolosa attenzione ai dettagli hanno influenzato numerosi registi contemporanei, tra cui Steven Spielberg e Christopher Nolan, che hanno spesso elogiato l’uso di effetti pratici e riprese dal forte impatto visivo. Questo film si distingue per l’uso di autentiche locomotive, il che rende ogni sequenza ancora più adrenalinica e realistica.

Un altro elemento che rende Il Treno un cult assoluto è l’interpretazione di Burt Lancaster, attore noto per la sua fisicità e il suo carisma inconfondibile. Già icona del cinema con film come Il figlio di Giuda (che gli valse un Premio Oscar), Lancaster porta sullo schermo un eroe silenzioso e determinato, il cui sacrificio rappresenta il valore della resistenza contro l’oppressione.
Curiosamente, il film fu inizialmente affidato a Arthur Penn, ma la regia passò poi a John Frankenheimer, che diede al progetto un ritmo più serrato e un’estetica più cruda e realistica. Le scene d’azione avevano treni veri, senza l’uso di modellini, un dettaglio che oggi appare incredibile, ma che all’epoca rese il film un autentico capolavoro tecnico.
Se non hai mai visto Il Treno, questa è l’occasione perfetta per scoprire un gioiello del cinema bellico, capace di tenerti incollato allo schermo dall’inizio alla fine. E se già lo conosci, lasciati travolgere ancora una volta da questa straordinaria avventura tra azione, arte e resistenza.
