Stasera in tv su Iris, canale 22, alle 21:10, va in onda Cast Away, un film che ha lasciato il segno nella storia del cinema. Un’interpretazione monumentale di Tom Hanks, premiata con un Golden Globe e candidata agli Oscar, per un ruolo che ha richiesto un’incredibile trasformazione fisica.
Stasera in tv, un film che ha segnato la carriera di Tom Hanks
Quando si parla di Cast Away, il capolavoro diretto da Robert Zemeckis, è impossibile non pensare alla straordinaria performance di Tom Hanks. L’attore, già vincitore di due Premi Oscar, si è completamente immerso nel personaggio di Chuck Noland, un uomo comune che si ritrova improvvisamente disperso su un’isola deserta. Per rendere il suo personaggio autentico, Hanks ha seguito una trasformazione fisica unica: prima ha guadagnato 23 kg per interpretare la parte iniziale del film, poi ha perso drasticamente peso durante una pausa delle riprese, per rendere credibile la sua lotta per la sopravvivenza.
Ma Cast Away non è solo un film di sopravvivenza. È una profonda riflessione sulla solitudine, sulla resilienza umana e sulla capacità di adattarsi. Il legame tra Chuck e il famoso pallone Wilson è entrato nella cultura pop, diventando un’icona di isolamento e speranza. Il film, uscito nel 2000, ha incassato oltre 430 milioni di dollari al box office e ha consolidato il nome di Hanks come uno degli attori più versatili e talentosi di Hollywood.

Cast Away, un classico che continua a emozionare
A distanza di oltre vent’anni, Cast Away rimane un film di rara potenza emotiva. La regia di Robert Zemeckis, noto per capolavori come Forrest Gump e Ritorno al futuro, riesce a trasformare il silenzio e l’assenza di dialoghi in pura narrazione cinematografica. Non a caso, la pellicola ha influenzato molte opere successive, ispirando film come The Revenant e Vita di Pi, che hanno esplorato il tema della sopravvivenza estrema in contesti ostili.
Un dettaglio poco noto è che le riprese si sono svolte in condizioni reali: Hanks ha vissuto per settimane in isolamento, adattandosi a un ambiente selvaggio per entrare completamente nel personaggio. Inoltre, la produzione ha dovuto interrompere le riprese per un anno, affinché l’attore perdesse peso in modo naturale, rendendo il cambiamento fisico ancora più credibile e la pellicola semplicemente straordinaria.
Oltre alla magistrale interpretazione del protagonista (d’altro canto uno dei migliori attori statunitensi), il film è impreziosito dalla fotografia suggestiva e dall’assenza quasi totale di colonna sonora nei momenti più intensi (è stato candidato agli Oscar anche per Miglior sonoro). Questo rende l’esperienza ancora più immersiva, lasciando spazio al rumore delle onde e al silenzio assordante della solitudine.
Se non l’hai mai visto, stasera in tv – qualora tu non voglia guardare un altro film eterno da 9 premi Oscar, troverai l’occasione perfetta per recuperare un capolavoro intramontabile. Se invece lo conosci già, rivederlo ti farà riscoprire dettagli e sfumature che lo rendono una pietra miliare del cinema moderno.
