Miss Fallaci su Rai 1: un progetto troppo ambizioso che non conquista il pubblico.
Miss Fallaci, la serie televisiva con protagonista Miriam Leone nei panni di una giovane Oriana Fallaci, ha debuttato su Rai 1 con aspettative elevate. Prodotta con uno stile internazionale e una fotografia ricercata, la serie racconta gli esordi della giornalista italiana, seguendola nei suoi primi viaggi negli Stati Uniti e nella sua ascesa professionale. Tuttavia, nonostante il prestigio del progetto e il nome della protagonista, Miss Fallaci fatica a imporsi tra il pubblico generalista della rete ammiraglia Rai.
Martedì scorso, la serie è stata addirittura superata in ascolti dalla concorrenza interna, con Stasera tutto è possibile di Stefano De Martino che ha registrato un 14% di share contro il 13% della fiction. Ma quali sono le criticità che si attribuiscono alla produzione, tra le più ambiziose degli ultimi anni in tv? Uno degli aspetti più criticati riguarda proprio l’interpretazione della protagonista. Miriam Leone, pur essendo un’attrice talentuosa e affermata, non riesce a restituire la ruvidità e il carattere spigoloso che hanno reso Oriana Fallaci una figura iconica. Il suo ritratto appare troppo levigato, quasi distante dalla vera personalità della giornalista, e questo ha contribuito a una percezione di poca autenticità da parte del pubblico e della critica. Ci sono però secondo noi altre pecche più incisive che hanno determinato consensi scarsi e poco convinti da parte del pubblico.
La serie, sviluppata con un’impronta internazionale e con una sceneggiatura che si discosta dai canoni tradizionali della fiction italiana, non sembra aver trovato il favore degli spettatori abituali di Rai 1. Dialoghi sofisticati, una regia estetizzante e una fotografia cinematografica la avvicinano più a un prodotto da piattaforma streaming che a un titolo pensato per il grande pubblico della tv generalista. Non a caso, nella produzione è coinvolto anche il colosso Paramount, che presto accoglierà gli episodi della serie sulla piattaforma. Questo è secondo noi il motivo principale del quasi ‘flop’ della serie. Oltre agli aspetti artistici e interpretativi, Miss Fallaci è stata penalizzata anche dalla strategia di lancio. La decisione di trasmetterla tra febbraio e marzo si è rivelata poco efficace, considerando la forte concorrenza televisiva in questo periodo. Una collocazione in aprile-maggio, con una minore competizione, avrebbe potuto garantire più visibilità.
Inoltre, la promozione del progetto da parte della Rai è stata sorprendentemente limitata. Poche interviste, un marketing poco incisivo e un’assenza di eventi di lancio significativi non hanno aiutato a creare un’adeguata aspettativa attorno alla serie. La co-conduzione della protagonista al Festival di Sanremo, a quanto pare non è bastata. La serie aveva il potenziale per diventare un evento televisivo, ma la combinazione degli elementi illustrati, hanno compromesso il suo successo. La fiction italiana ha dimostrato di poter funzionare quando sa trovare il giusto equilibrio tra qualità artistica e esigenze di ascolto. In questo però, caso il mix non sembra essere riuscito. Un’occasione mancata per raccontare una figura straordinaria come Oriana Fallaci con la forza che meritava.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…