Durante la Giornata Mondiale della Fiaba, immergiti nella magia di un capolavoro fantasy da Oscar che mescola realtà e leggenda in un vortice oscuro e incantato: un’occasione per sognare con il cinema.
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Fiaba, un’occasione perfetta per riscoprire storie senza tempo, quelle capaci di trasportare chiunque in mondi straordinari dove il confine tra sogno e realtà si assottiglia. Le fiabe non sono solo racconti per bambini, ma veri e propri strumenti di riflessione su temi profondi come il coraggio, la speranza e la lotta contro il male. E quale miglior modo per celebrare questa giornata se non con Il labirinto del Fauno, una delle opere cinematografiche più suggestive e potenti degli ultimi decenni?
Diretto da Guillermo del Toro, il film è un capolavoro dark fantasy ambientato nella Spagna del 1944, dove la giovane Ofelia si rifugia in un mondo immaginario per sfuggire alla brutalità della realtà. Qui incontra il misterioso Fauno, una creatura enigmatica che le propone tre prove per dimostrare di essere la reincarnazione della principessa scomparsa di un regno sotterraneo. Tra atmosfere gotiche e una narrazione intensa, la pellicola intreccia magistralmente elementi storici con il linguaggio delle fiabe, creando un’opera visivamente affascinante e carica di emozione.
Il film è stato accolto con entusiasmo da pubblico e critica, ottenendo tre Premi Oscar (Migliore Fotografia, Migliore Scenografia e Miglior Trucco), oltre a una lunga serie di riconoscimenti internazionali. L’estetica curata nei minimi dettagli e la capacità di Guillermo del Toro di dare vita a creature indimenticabili hanno reso questa pellicola un punto di riferimento nel genere fantasy.

Giornata Mondiale della Fiaba: Il labirinto del Fauno è il film perfetto da vedere
Il cast del film è composto da attori straordinari, capaci di donare profondità ai loro personaggi. Ivana Baquero interpreta Ofelia con una rara sensibilità, mentre Sergi López veste i panni del crudele capitano Vidal, un uomo spietato che incarna l’oppressione della dittatura franchista. Ad affiancarli, Maribel Verdú nel ruolo della ribelle Mercedes e il talentuoso Doug Jones, che interpreta sia il Fauno che il terrificante Uomo Pallido, due delle creature più iconiche del cinema fantasy moderno.
Ma Il labirinto del Fauno non è solo un’opera visivamente sbalorditiva. La guerra civile spagnola fa da sfondo a una storia in cui la brutalità del mondo reale si contrappone alla speranza rappresentata dal regno sotterraneo. Questa dualità è enfatizzata dalla fotografia magistrale di Guillermo Navarro, che alterna tonalità fredde e cupe per la realtà con colori caldi e dorati per il mondo magico.
Un aspetto affascinante riguarda il meticoloso lavoro sugli effetti speciali e sul trucco prostetico, che ha reso le creature del film incredibilmente realistiche. Del Toro ha voluto che il Fauno e l’ Uomo Pallido fossero interpretati da un attore in carne e ossa, anziché affidarsi interamente alla CGI, conferendo loro una fisicità inquietante e affascinante allo stesso tempo. Un dettaglio che ha contribuito a rendere il film ancora più immersivo e autentico. Oltre agli Oscar, la pellicola ha ricevuto tre BAFTA, sette Premi Goya e ha vinto il prestigioso Saturn Award per il miglior film fantasy. Ancora oggi, Il labirinto del Fauno è considerato uno dei migliori fantasy mai realizzati, un’opera in grado di emozionare e far riflettere.
Se non lo hai ancora visto, questa è l’occasione perfetta: il film è disponibile in streaming su Prime Video. Durante la Giornata Mondiale della Fiaba, trasportati in un mondo di magia e mistero, dove ogni scelta può cambiare il destino.
