Pastina in brodo cremosa, ma senza formaggino: l’ingrediente segreto

Pastina in brodo cremosa senza formaggino: l’ingrediente segreto di Benedetta Parodi che svolta il piatto più gettonato in inverno.

La pastina in brodo è uno dei piatti più semplici e confortanti della tradizione italiana. Ma come renderla cremosa senza ricorrere al classico formaggino? Benedetta Parodi ci svela il suo segreto, ispirato da una ricetta di riciclo della sua mamma. Questa preparazione è perfetta per riutilizzare del purè avanzato, trasformandolo in una minestra gustosa e appagante. Scopriamo insieme come prepararla in pochi semplici passi.

pastina in brodo
La pastina in brodo è uno dei piatti invernali per eccellenza: quella della Parodi è calda e cremosissima

L’idea di utilizzare il purè per rendere la pastina in brodo cremosa nasce proprio dai ricordi della food blogger, che ha più volte condiviso con i suoi fan questa preparazione che scalda soprattutto il cuore, poi il palato e che la sua mamma ha fatto tante volte per lei e i suoi fratelli quando erano piccoli. Questa vera e propria minestra di purè, è un esempio brillante di cucina del riciclo: con pochi ingredienti e un po’ di creatività, si può trasformare un avanzo in un piatto nuovo, delizioso e perfetto per le giornate fredde. La ricetta facile e deliziosa di Benedetta Parodi.

Pastina in brodo con purè avanzato: la ricetta del cuore di Benedetta Parodi

Per preparare la minestra di purè per 4 persone, avrai bisogno di pochi ingredienti:

½ busta di purè istantaneo o del purè avanzato fatto in casa
Acqua qb
1 dado di carne
2 nidi di tagliatelline secche (o altra pastina a piacere)
Parmigiano qb
Prezzemolo qb
Olio extravergine di oliva
Pepe nero macinato fresco

Ecco il procedimento passo passo. Mescola il purè con l’acqua, aggiungendola poco alla volta per ottenere una consistenza fluida ma cremosa. Porta il tutto a ebollizione in una casseruola e aggiungi un dado di carne per insaporire. Appena il liquido inizia a bollire, aggiungi i nidi di tagliatelline secche, spezzettandoli bene con le mani. Cuoci seguendo i tempi indicati sulla confezione della pasta. Una volta cotta la pastina, impiatta la minestra e completala con una generosa spolverata di parmigiano, un filo di olio extravergine di oliva, un pizzico di pepe nero e un po’ di prezzemolo fresco tritato. Un comfort food per tutta la famiglia. La minestra di purè di Benedetta Parodi è un esempio di cucina sostenibile, ma anche un’ottima soluzione per portare in tavola un piatto cremoso e saporito senza dover ricorrere al formaggino. Ideale per tutta la famiglia, è perfetta anche per i bambini, che ne apprezzeranno la consistenza vellutata e il gusto delicato. Provala e riscopri il piacere della semplicità in cucina, trasformando un avanzo in un piccolo capolavoro di gusto.

Lascia un commento