Mousse di tonno per gli antipasti di Natale: la più versione leggera e spumosa di chef Daniele Persegani.
Il Natale si avvicina, e con esso la voglia di stupire i propri ospiti con piatti creativi e deliziosi. Nel programma di Antonella Clerici, È sempre mezzogiorno, chef Daniele Persegani è diventato una vera guida per chi cerca ispirazione per i menu delle feste. In questi giorni, Persegani sta dispensando preziosi consigli su antipasti, primi e dolci perfetti per Natale, con un occhio di riguardo alla leggerezza e al gusto.
Uno dei suoi piatti protagonisti è la mousse di tonno, una proposta classica che lo chef ha saputo reinterpretare in chiave più leggera, senza rinunciare alla cremosità e al sapore deciso. Il segreto? L’utilizzo dello yogurt greco, che sostituisce in parte la tradizionale maionese, donando alla mousse una consistenza soffice e spumosa. Ecco la ricetta per prepararla a casa e consigli su come servirla.
Ingredienti
200 g di tonno sott’olio sgocciolato
100 g di maionese
100 g di yogurt greco al naturale
5 filetti di acciughe
Prezzemolo tritato (facoltativo)
Bignè salati o pane per tartine
Mousse di tonno per bignè o tartine: la ricetta di Daniele Persegani
In un mixer, frullate il tonno sott’olio ben sgocciolato insieme allo yogurt greco. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una base cremosa e omogenea. Unite i filetti di acciughe con un filo del loro olio e frullate ancora fino a ottenere un composto vellutato e privo di grumi. Trasferite il composto in una ciotola e amalgamate delicatamente con la maionese. Questo passaggio rende la mousse ancora più morbida e saporita. Se desiderate, arricchite con un pizzico di prezzemolo tritato per un aroma fresco e delicato. Come servire la mousse di tonno a Natale? Questa preparazione è incredibilmente versatile e si presta a diverse presentazioni. Chef Persegani consiglia di utilizzarla per farcire bignè salati, trasformandoli in piccoli bocconi eleganti e raffinati. Basta tagliarli a metà, come fossero paninetti, e riempirli con la mousse.

In alternativa, potete spalmarla su tartine o crostini di pane tostato, magari decorando con un ciuffetto di prezzemolo o un filetto di acciuga per un tocco di colore. Se preferite un antipasto ancora più scenografico, servite la mousse in piccole coppette, accompagnata da grissini o verdure crude come sedano e carote tagliate a bastoncini. Grazie all’uso dello yogurt greco, questa mousse non appesantisce e si integra perfettamente in un menu delle feste ricco ma equilibrato. Provatela per sorprendere i vostri ospiti con un antipasto sfizioso e leggero, che unisce tradizione e innovazione. Con la guida di chef Persegani e le idee di Antonella Clerici, il Natale sarà ancora più gustoso.
