Elisa Isoardi mostra qual è la migliore pasta da mangiare, specie se sei a dieta: ha decisamente meno calorie per un motivo ben preciso ed è ancora più buona di quella solita.
La pasta fresca all’uovo è qualcosa di totalmente buono e avvolgente. Elisa Isoardi si trova a Bologna e ha pubblicato una serie di scatti nei quali ha mostrato con passione la preparazione dei tortellini emiliani. Al di là della bontà di questa pasta, vale la pena capire perché a volte sono una valida alternativa alla pasta. Non solo sono molto buoni, ma sono anche perfetti da mangiare anche per chi è a dieta. Ma come si prepara la vera pasta fresca? Non è complicato e non richiede neanche moltissimo tempo. La pasta fresca, intanto, ha tantissimi benefici rispetto a quella secca.
Per preparare i classici tortellini emiliani, Isoardi consiglia di seguire con cura ogni passaggio, a partire dalla pasta fresca. Si tratta, quindi, di un elemento fondamentale per ottenere un gusto autentico. Gli ingredienti sono semplici: farina e uova fresche. La proporzione suggerita è di circa 100 grammi di farina per ogni uovo. La pasta deve essere lavorata fino a diventare elastica e morbida. Dopo il riposo, viene stesa sottilmente per accogliere il ripieno tipico, composto da carne, Parmigiano Reggiano e noce moscata. Il risultato è una sfoglia fine e setosa, perfetta per tortellini delicati e saporiti. Il ripieno può variare anche in base ai propri particolari gusti.
Attraverso Elisa Isoardi possiamo fare una considerazione in merito alla differenza tra la pasta fresca e quella secca. La prima è meno calorica rispetto alla seconda, principalmente perché contiene un maggior contenuto d’acqua. In questo modo si riduce la densità calorica complessiva. Inoltre, la pasta fresca ha spesso un indice glicemico più basso rispetto alla pasta secca. Per questo motivo, molti la ritengono una scelta preferibile per chi segue una dieta ipocalorica o cerca di mantenere il peso sotto controllo. Questo la rende ideale per chi è a dieta, permettendo di gustare un piatto soddisfacente e genuino senza sensi di colpa.
Certo è che, nel caso dei tortellini, è fondamentale anche il ripieno interno. Se si utilizza solo prosciutto (preferibilmente crudo) e formaggio, si possono considerare ipocalorici. Naturalmente nel caso di pancetta o di mortadella le calorie variano e risultano più alte. In ogni caso, è anche facile comprendere che non sempre è fattibile preparare pasta fresca a casa, specie se si lavora molto durante la settimane. In ogni caso, nel caso dei tortellini, ma anche della pasta fresca in generale, è possibile prepararne una quantità maggiore per poi congelarne una parta e mangiarla in altre occasioni. Un’idea veramente geniale. Del resto, tramite la Isoardi possiamo cogliere tanti consigli, così come un altro modo di sostituire la pasta.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…