Foto del n.5 settembre/ottobre 2019
n.5 settembre/ottobre 2019

Una nuova intelligenza collettiva è ormai ben visibile intorno a noi; evocata da milioni di giovanissimi che dal mondo intero si fanno sentire fissando le loro priorità; pretesa a tutti i costi dai trentenni che più di altri hanno subito la deriva attuale; sperata da tempo, da chi, con più anni ha comunque continuato il proprio lavoro accumulando competenza; sostenuta, infine, dai maestri che sono sempre lì al loro posto, pronti a dare una mano. Noi ci siamo, e voi?

Nicola Di Battista

Foto del n.5 settembre/ottobre 2019
In copertina

Nel 1938 il grande maestro tedesco Ludwig Mies van der Rohe si trasferisce a Chicago dove rimarrà per il resto della sua vita. La sua prima residenza americana fu il Blackstone Hotel e sarà proprio in questo luogo che qualche anno più tardi, nel 1950, tenne una importante conferenza dal titolo “Architettura e tecnologia”, da cui è tratto il pensiero pubblicato in copertina.

Ludwig Mies van der Rohe
Ludwig Mies van der Rohe
Foto del n.5 settembre/ottobre 2019
Sfoglia la rivista

Alle condizioni del mondo attuale, la rivista vuole proporre ai suoi lettori un punto di vista intorno alla possibilità di fare Architettura oggi nel nostro Paese.

Foto del n.5 settembre/ottobre 2019