Il film di Michael Jackson che mostra la verità: un viaggio tra mito e realtà prima del biopic evento.
Mentre cresce l’attesa per il biopic su Michael Jackson, diretto da Antoine Fuqua e interpretato dal nipote Jaafar Jackson, i fan di tutto il mondo stanno riscoprendo un titolo che non può mancare in nessuna playlist dedicata al Re del Pop: This Is It. Un film-documentario che oggi, più che mai, torna a far parlare di sé come la visione definitiva per capire davvero chi era Michael Jackson, al di là delle luci dei riflettori e delle polemiche che ancora lo circondano. Il biopic, previsto per il 24 aprile 2026, ha già infranto record di visualizzazioni con 116 milioni di click in 24 ore solo per il trailer.

Numeri da capogiro che hanno superato anche quelli di Taylor Swift: The Eras Tour e Bob Marley: One Love. Ma proprio questo successo ha acceso le polemiche: la famiglia Jackson si è divisa, Paris Jackson ha definito il progetto “Hollywood, non realtà”, e alcuni critici parlano di un film “edulcorato” e troppo indulgente. Ecco perché, in attesa dell’uscita ufficiale, molti appassionati stanno tornando su This Is It, il film che mostra il vero Michael Jackson, attraverso immagini autentiche, non ricostruite.
Dentro il film This Is It: l’ultimo capitolo di una leggenda, Michael Jackson
Diretto da Kenny Ortega e distribuito da Sony Pictures, This Is It (disponibile su Netflix) raccoglie oltre cento ore di registrazioni originali girate durante le prove del tour d’addio che Michael avrebbe dovuto portare in scena all’O2 Arena di Londra nel 2009. Il film è un viaggio dietro le quinte, un mix di prove, coreografie, dialoghi spontanei, scambi creativi con il suo staff e momenti di pura ispirazione. Non è una biografia raccontata da altri: è Michael che racconta se stesso, con la voce, i gesti e i silenzi. Tra una performance e l’altra emergono la sua dedizione assoluta, la meticolosità nel preparare ogni dettaglio, la dolcezza con i collaboratori e una vulnerabilità che nessuna sceneggiatura potrebbe inventare.
Nel backstage si avverte la fatica, ma anche la scintilla del genio. Le riprese mostrano un artista al limite fisico ma ancora travolgente, capace di trasformare ogni prova in un momento di magia. This Is It è diventato il documentario musicale più visto di sempre, con oltre 261 milioni di dollari di incassi globali. Un risultato che lo ha consacrato non solo come film, ma come testimonianza storica di un’epoca. Ogni sequenza è un frammento della verità: non c’è trucco, non c’è messa in scena. Solo la realtà di un artista che stava per tornare sul palco e che, inconsapevolmente, stava salutando per sempre il suo pubblico. Rivederlo oggi, alla luce dell’hype per il nuovo film, significa riconnettersi con l’essenza del mito, con la sua umanità, la fragilità e la grandezza artistica che nessun biopic potrà mai replicare fino in fondo.
