Stasera in tv su Iris: Arma Letale 3, il blockbuster che ha cambiato il cinema d’azione.
Ci sono film che non invecchiano mai, e Arma Letale 3 è uno di questi. Stasera su Iris torna il capitolo più spettacolare della saga che ha ridefinito l’action americano, con Mel Gibson e Danny Glover nel pieno della loro alchimia cinematografica. Un mix esplosivo di battute, inseguimenti e colpi di scena che nel 1992 sbancò i botteghini di tutto il mondo, portando a casa oltre 300 milioni di dollari a fronte di un budget di appena 35. Numeri da vero kolossal. Diretto da Richard Donner, Arma Letale 3 prende tutto ciò che aveva reso iconici i primi due capitoli e lo porta al massimo: più ritmo, più ironia, più cuore. Riggs e Murtaugh vengono declassati dopo un’esplosione di troppo, ma la loro “punizione” dura poco.
Presto si ritrovano nel pieno di un caso ad altissima tensione: una banda di trafficanti d’armi e un ex poliziotto corrotto che minaccia di trasformare Los Angeles in una polveriera. L’intreccio è da manuale, ma il segreto del film resta la chimica perfetta tra i due protagonisti. Gibson e Glover si muovono come una coppia teatrale rodata, mescolando azione e commedia con naturalezza. A completare il cast, la grintosa Rene Russo, che entra in scena come agente Lorna Cole e aggiunge una nuova, irresistibile dinamica sentimentale. Quando uscì, Arma Letale 3 fu un evento planetario. I cinema facevano registrare il tutto esaurito e la critica parlava di “rinascita del buddy movie”. Il film conquistò due MTV Movie Awards e una nomination ai Grammy grazie alla colonna sonora firmata da Eric Clapton, Michael Kamen e David Sanborn, un trio che ancora oggi fa vibrare le corde della nostalgia.
Arma Letale 3 stasera in tv: perché il franchise ha creato un vero mito
Nonostante siano passati più di trent’anni, questo terzo capitolo continua a sembrare attuale. La regia di Donner alterna momenti comici e adrenalina pura con una fluidità che molte serie contemporanee cercano invano di replicare. E forse è proprio questa la chiave del suo successo: l’equilibrio tra spettacolo e sentimento, tra il poliziesco e l’amicizia più sincera. Un classico che non smette di emozionare: ogni visione di Arma Letale 3 è come ritrovare vecchi amici. C’è la leggerezza di chi non prende mai troppo sul serio il proprio eroismo, ma anche l’umanità di due personaggi che invecchiano, sbagliano, amano.

Il pubblico lo ha capito allora e lo riconosce ancora oggi: è questa la vera forza della saga. Chi non ha mai visto i primi capitoli può tranquillamente iniziare da qui. La trama è autoconclusiva e spiega tutto ciò che serve per apprezzare la storia, senza perdere neppure un colpo di tensione. Dunque, preparati a una serata d’azione in grande stile: Arma Letale 3 torna stasera su Iris, pronto a ricordarci perché, a volte, i film nati negli anni ’90 riescono ancora a dare lezione alle produzioni moderne.
