Il Paradiso delle Signore a un bivio preoccupante: Rai verso una svolta drastica per la soap

Il Paradiso delle Signore: ascolti in calo e un autunno difficile per la soap di Rai 1.

Il ritorno de Il Paradiso delle Signore su Rai 1 non sta andando come sperato. Dopo anni da regina del pomeriggio, la soap ambientata nella Milano degli anni ’60 sta vivendo un periodo complesso, con ascolti in discesa rispetto alle stagioni passate. Le ultime puntate hanno registrato una media tra il 14% e il 16% di share, con circa 1,2-1,4 milioni di spettatori a episodio. Numeri più bassi rispetto ai tempi d’oro, quando la serie sfiorava regolarmente il 20% e superava il milione e mezzo di telespettatori con facilità. Un segnale che il pubblico, pur affezionato, sta iniziando a disperdersi.

Uno dei motivi principali è il lungo stop estivo: più di quattro mesi di pausa che hanno spezzato l’abitudine quotidiana dei telespettatori. Durante quel periodo Rai 1 ha riempito la fascia con repliche e programmi di minore impatto, spingendo molti fan a migrare verso altri canali. E quando è tornata in onda, la concorrenza era già agguerrita. Canale 5 ha trovato una formula vincente con la coppia Uomini e Donne e la serie turca La Forza di una Donna, che insieme creano un blocco fortissimo, capace di catturare un pubblico trasversale. Risultato: Rai 1 perde terreno proprio dove un tempo era imbattibile.

Il vero punto debole per Il Paradiso delle Signore? Il traino di palinsesto

Secondo me, il problema non è tanto nella trama o nei personaggi, che restano il cuore della soap, ma nel traino di palinsesto. Il Paradiso delle Signore arriva dopo La Volta Buona di Caterina Balivo, un programma che non è riuscito a imporsi. I suoi ascolti, ben al di sotto delle aspettative, trascinano verso il basso anche la soap che segue. Nel daytime televisivo il traino è determinante. Un contenuto debole, se posizionato prima di un titolo forte, ne compromette la resa. È un effetto domino che si ripete ogni pomeriggio: chi cambia canale durante la Balivo difficilmente torna su Rai 1 per l’inizio de Il Paradiso delle Signore. Dall’altra parte, Mediaset ha costruito un flusso quasi perfetto: il pubblico passa da Uomini e Donne direttamente alla serie turca, restando sintonizzato per ore.

il paradiso delle signore
Una scena dalle ultime puntate de Il Paradiso delle Signore su Rai 1

La Rai, invece, spezza la continuità del suo pomeriggio con un talk che non ha trovato ancora una sua identità. Il Paradiso delle Signore resta una produzione di qualità, con una regia elegante e un cast amato, ma si trova in una posizione televisiva difficile. Il problema non è la soap, ma il contesto che la circonda. Negli ambienti Rai si parla già di un possibile cambio di strategia. L’idea sarebbe quella di rafforzare la fascia oraria che precede la soap, per darle un appoggio più solido e coerente con il suo pubblico di riferimento. C’è chi propone anche un piccolo spostamento d’orario o un rinnovamento narrativo, con intrecci più forti e colpi di scena più incisivi, capaci di riconquistare l’attenzione del pubblico distratto. I segnali, per ora, non sono drammatici, ma evidenti: la soap non è più l’incontrastata regina del pomeriggio. Se Rai 1 non interverrà con un cambio di rotta deciso, il rischio è che la soap, uno dei suoi titoli simbolo, scivoli in una crisi strutturale da cui sarà difficile risollevarsi.

Lascia un commento