Prime Video brucia i rivali: tra i più visti di oggi il film italiano in corsa per l’Oscar 2026

Familia su Prime Video: il film italiano che punta dritto agli Oscar e sfida i colossi dello streaming.

Tra i titoli più visti del mese su Prime Video c’è Familia, il dramma firmato da Francesco Costabile che sta facendo parlare di sé non solo per la forza della sua storia, ma anche per la corsa agli Oscar 2026. Una mossa decisa da parte di Amazon, che ha scelto di includere il film direttamente nell’abbonamento, spingendo un titolo italiano a competere nella stessa vetrina con i grandi successi internazionali. Il film segue il percorso di Luigi Celeste, un giovane interpretato da Francesco Gheghi, costretto a convivere con le cicatrici di una famiglia segnata dalla violenza paterna. Dopo anni di assenza, il ritorno di Franco (un intenso Francesco Di Leva) rompe un fragile equilibrio, costringendo Luigi, la madre Licia (Barbara Ronchi) e il fratello Alessandro a fare i conti con traumi mai sopiti.

prime video
Una scena da Familia

La storia, ispirata a fatti reali, racconta con realismo la spirale di sopraffazione domestica, senza filtri né retorica. È cinema che non lascia indifferenti, capace di toccare corde profonde e di portare sullo schermo una delle ferite più dolorose e attuali della nostra società. La forza di Familia non sta solo nella regia asciutta e incisiva di Costabile, ma anche nelle interpretazioni. Francesco Gheghi è ormai considerato uno dei volti più promettenti del cinema italiano e in questo ruolo firma forse la sua prova più intensa. Accanto a lui, Barbara Ronchi conferma il suo talento nel dare spessore ai personaggi femminili, mentre Francesco Di Leva offre un’interpretazione brutale e magnetica. Completano il cast Marco Cicalese nel ruolo di Alessandro e Tecla Insolia nei panni di Giulia, con presenze che arricchiscono ulteriormente un film già solido.

Critica e pubblico dalla stessa parte per Familia, disponibile su Prime Video

Non capita spesso che critica e pubblico si trovino d’accordo, ma Familia è riuscito a mettere tutti dalla stessa parte. È stato definito un mélo disturbante, un racconto che non scivola mai nello stereotipo ma che resta sempre ancorato alla realtà. La capacità di far emergere la violenza invisibile, quella che spesso si consuma nel silenzio delle mura domestiche, ha reso il film un esempio di cinema sociale d’impatto. Il successo del film è stato sancito da numerosi riconoscimenti. Alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, Francesco Gheghi ha conquistato il premio come Miglior interpretazione maschile nella sezione Orizzonti. Ai Nastri d’Argento 2025, il film ha portato a casa il Premio Speciale BNL BNP Paribas.

Le otto nomination ai David di Donatello confermano l’impatto dell’opera: Miglior Attore Protagonista, Miglior Attrice Protagonista, Miglior Attore e Attrice Non Protagonista, oltre a Sceneggiatura e Canzone Originale. Ma il riconoscimento più importante è la selezione ufficiale per rappresentare l’Italia agli Oscar 2026 nella categoria Miglior Film Internazionale. Con Familia, Prime Video manda un messaggio chiaro: non si limita a distribuire blockbuster americani, ma scommette anche sul cinema d’autore italiano. Inserire questo titolo nell’abbonamento, senza costi aggiuntivi, è una scelta strategica che sfida Netflix, Disney+ e gli altri colossi. Un segnale che potrebbe cambiare gli equilibri dello streaming, dando più spazio al nostro cinema anche sulle piattaforme globali.

Lascia un commento