Frisella d’autore su Rai 1: Fulvio Marino saluta l’estate con una farcitura che sa di Puglia

L’ultima frisella dell’estate: Fulvio Marino la serve in diretta a È Sempre Mezzogiorno.

Oggi, negli studi di È Sempre Mezzogiorno su Rai 1, Fulvio Marino ha portato in tavola un vero inno all’estate: la frisella. Un pane povero della tradizione pugliese che, stagione dopo stagione, conquista sempre più spazio sulle tavole italiane. Croccante, versatile, amata sia dai puristi che dagli sperimentatori, la frisella è diventata simbolo di leggerezza e convivialità. E quale momento migliore se non la fine di settembre per assaporare l’ultima frisella dell’estate, con un abbinamento fresco e indimenticabile?

La ricetta base delle friselle di Fulvio Marino a È Sempre Mezzogiorno

Per chi vuole cimentarsi a casa, Marino ha proposto una versione classica, semplice e alla portata di tutti. Gli ingredienti parlano chiaro: 500 g di semola di grano duro, 6 g di lievito di birra fresco, 320 ml di acqua, 10 g di sale, 10 ml di olio extravergine di oliva. L’impasto nasce da una miscela di semola e acqua, a cui si aggiungono in seguito lievito, sale e olio. Dopo i riposi e le pieghe, prende forma una serie di ciambelle che, una volta cotte e tagliate, vengono biscottate in forno. Questo passaggio regala alla frisella la sua caratteristica croccantezza, capace di resistere per mesi in dispensa. Al momento dell’uso basta un veloce bagno in acqua salata: pochi istanti, non di più, per renderla pronta ad accogliere i condimenti.

La vera sorpresa è arrivata con la versione speciale proposta da Marino. Ha scelto di farcire la frisella con pomodorini a cubetti, rigorosamente gli ultimi di stagione, meglio se misti per colore e sapore. A questi ha aggiunto olive nere, filetti di acciughe, un pizzico di origano secco, qualche cucchiaio di burrata cremosa e un filo abbondante di olio extravergine di oliva. Il risultato? Un’esplosione mediterranea che profuma d’estate, anche quando l’autunno bussa alla porta.

è sempre mezzogiorno
Le friselle di Fulvio Marino oggi in diretta su Rai 1

Varianti da provare

La proposta di Marino, seppur golosissima, non è l’unica da provare. Vi suggeriamo di personalizzare la frisella secondo i propri gusti e la disponibilità degli ingredienti: con mozzarella di bufala e basilico fresco per un richiamo al caprese. Con verdure grigliate e scaglie di ricotta salata per un tocco più rustico, oppure con tonno sott’olio e cipolla rossa di Tropea per chi ama i sapori decisi. Ma la sua preferita resta la versione con pomodorini, burrata e acciughe, quella che oggi in diretta su Rai 1 ha conquistato pubblico e telespettatori. Una ricetta che parla di mare, di sole e di giornate leggere.

La bellezza della frisella è la sua capacità di adattarsi. È perfetta come antipasto, come pranzo veloce o come piatto unico per una cena estiva improvvisata. Non richiede cotture elaborate, si prepara in pochi minuti e regala un risultato sempre goloso. Ecco perché Marino ha scelto proprio lei per chiudere la stagione: la frisella è una carezza che lega tradizione e, semplicità e gusto.

Lascia un commento