Balzo grandioso su Netflix: uno dei thriller più snobbati a Cannes, risorge tra i più visti di oggi

Netflix rilancia Formula per un delitto: il thriller “dimenticato” ora è tra i più visti.

Certe volte basta un semplice passaparola digitale per riportare alla ribalta un titolo che in pochi ricordavano. È quello che sta succedendo su Netflix, dove Formula per un delitto è schizzato al secondo posto nella classifica dei film più visti di oggi. Un risultato sorprendente per un thriller psicologico del 2002 che, nonostante un cast stellare guidato da Sandra Bullock, era rimasto in ombra per anni. Quando uscì nei cinema oltre vent’anni fa, Formula per un delitto (titolo originale Murder by Numbers) non conquistò davvero il grande pubblico. Le recensioni furono miste, gli incassi non decollarono e la pellicola venne presto archiviata come uno dei tanti thriller americani dei primi anni Duemila.

netflix
Una scena del film, da poco aggiunto su Netflix

Oggi, invece, la piattaforma streaming lo ha riportato al centro della scena. Il pubblico lo sta scoprendo o riscoprendo con entusiasmo, tanto da renderlo uno dei film più cliccati di queste settimane. Un balzo inatteso, che conferma quanto Netflix sia capace di trasformare vecchi titoli in nuovi fenomeni. La storia prende ispirazione da un celebre fatto di cronaca degli anni Venti e mette in scena il classico tema del crimine studiato nei minimi dettagli. Due studenti, Richard Haywood (interpretato da un giovanissimo Ryan Gosling) e Justin Pendleton (Michael Pitt), decidono di orchestrare un omicidio solo per dimostrare la loro intelligenza e la loro presunta superiorità. A indagare c’è la detective Cassie Mayweather, una Sandra Bullock in grande forma, affiancata dal collega Sam Kennedy (Ben Chaplin). Quello che sembra un caso irrisolvibile si trasforma presto in un duello psicologico serrato, fatto di intuizioni, colpi di scena e ossessioni.

Cannes e la consacrazione mancata: guarda subito Formula per un delitto su Netflix

Non tutti ricordano che Formula per un delitto venne presentato fuori concorso al Festival di Cannes del 2002. La regia di Barbet Schroeder attirò l’attenzione per l’approccio raffinato al genere, ma non arrivarono né premi né grandi riconoscimenti. Quella partecipazione resta però un segnale del valore cinematografico di un’opera che non meritava di sparire così in fretta. La rinascita del film su Netflix non è casuale. Oggi il pubblico cerca thriller tesi, con atmosfere cupe e attori di grande richiamo. Vedere Sandra Bullock in un ruolo complesso e un Ryan Gosling agli esordi incuriosisce, soprattutto sapendo che la loro sfida psicologica affonda le radici in un vero fatto di cronaca.

In più, il fascino del “delitto perfetto” non passa mai di moda: l’idea che la mente possa ingannare la legge continua a catturare lo spettatore. Ed è proprio questo mix di curiosità, tensione e nostalgia che ha spinto Formula per un delitto ai vertici della top 10. Il successo inatteso apre la strada a una riflessione: quanti altri titoli dei primi anni Duemila potrebbero rinascere grazie alle piattaforme streaming? Netflix ha dimostrato che il pubblico non dimentica, ma attende solo il momento giusto per riscoprire pellicole passate in sordina. Per ora, Formula per un delitto è la sorpresa del giorno: un film che nessuno celebrava più e che invece oggi, a distanza di oltre vent’anni, conquista milioni di spettatori.

Lascia un commento