Fiasco per la critica, trionfo su Netflix Italia: travolgente Jennifer Aniston nel film più visto di oggi

Mia moglie per finta: la commedia che tutti stanno guardando, ora al primo posto su Netflix.

Chi avrebbe mai detto che una commedia del 2011 con Jennifer Aniston e Adam Sandler sarebbe diventata, nel 2025, il film più visto su Netflix Italia? Eppure è così: Mia moglie per finta ha scalato la classifica della piattaforma ed è ora al numero uno, superando titoli appena usciti e produzioni originali. Un fenomeno che merita attenzione, soprattutto perché parliamo di una pellicola che, al momento della sua uscita, non aveva convinto del tutto la critica. Il film, diretto da Dennis Dugan, racconta la storia di Danny Maccabee (Adam Sandler), un chirurgo plastico di Beverly Hills che per anni si è finto sposato pur di non avere legami seri. Tutto cambia quando incontra Palmer (Brooklyn Decker), la donna dei suoi sogni, che però scopre la fede nuziale e pretende di conoscere l’ex moglie.

Per uscire dall’impasse, Danny coinvolge la sua assistente Katherine (Jennifer Aniston) e i suoi due figli in una serie di bugie sempre più intricate. Tra Hawaii, equivoci e scene esilaranti, la finzione diventa occasione per mettere in discussione i veri sentimenti. La trama può sembrare semplice, quasi prevedibile, ma è proprio qui il segreto del successo. Netflix ha dimostrato ancora una volta che, quando si cerca un film per rilassarsi, una commedia romantica classica funziona meglio di qualsiasi thriller complicato.

Jennifer Aniston e Adam Sandler: coppia irresistibile su Netflix

La chimica tra Jennifer Aniston e Adam Sandler è uno degli elementi che rendono il film irresistibile. La loro amicizia fuori dal set traspare in ogni scena, trasformando battute e scambi ironici in momenti autentici e divertenti. È lo stesso mix che anni dopo li ha riportati insieme in Murder Mystery, altra produzione di grande successo sempre su Netflix. Al momento dell’uscita, Mia moglie per finta ricevette recensioni contrastanti. La critica aveva parlato di una commedia “prevedibile”, accusandola di non avere grandi novità da offrire. Eppure, a distanza di anni, il pubblico sembra averla rivalutata. Oggi è diventata una di quelle pellicole da “comfort movie”: leggera, senza pretese, ma capace di regalare due ore di buonumore. Ed è esattamente quello che molti cercano su Netflix dopo una giornata di lavoro.

netflix
una scena dal film su Netflix

Girato in parte alle Hawaii, il film regala panorami mozzafiato che contribuiscono a creare l’atmosfera da sogno perfetta per una commedia romantica. Non a caso, molte delle ricerche online sul film riguardano proprio le location spettacolari. C’è anche un dettaglio curioso: Mia moglie per finta prende ispirazione da due titoli precedenti, il film bollywoodiano Maine Pyaar Kyun Kiya? e la commedia americana Fiore di cactus del 1969, che valse un Oscar a Goldie Hawn. Il successo attuale è il risultato di una combinazione vincente: una coppia di attori amatissima, una trama leggera che non stanca mai e la voglia del pubblico di ritrovare film che magari aveva snobbato al cinema. A volte basta un titolo del passato per battere le nuove uscite: Netflix lo sa, e lo dimostra la classifica. Oggi Mia moglie per finta è il film più visto in Italia, ed è probabile che resti ai vertici ancora per diversi giorni. Per chi non lo ha mai visto, è il momento giusto per scoprirlo. Per chi lo conosce già, rivederlo è come concedersi una vacanza breve alle Hawaii… senza muoversi dal divano.

Lascia un commento