Snobbato al botteghino, ma è un tesoro del cinema italiano: film giovane con un cast impeccabile

My Soul Summer: il film che nessuno ha visto al cinema, ma che stasera in tv su Rai Movie merita tutta la tua attenzione.

Ci sono film che al botteghino passano inosservati, quasi come se fossero destinati a perdersi tra le pieghe di un’uscita affollata e distratta. My Soul Summer, diretto da Fabio Mollo, appartiene a questa categoria. Uscito nel 2022, non ha incassato più di 5.300 euro nelle prime settimane. Un’ingiustizia bella e buona, se pensiamo che questa storia racchiude una forza emotiva rara e un cast che, rivisto oggi, appare quasi visionario. Stasera Rai Movie lo riporta sugli schermi, regalandogli la seconda occasione che merita. E non è un’esagerazione: My Soul Summer ha tutte le carte in regola per diventare il film che ti conquisterà senza preavviso. La protagonista è Anita, interpretata da Elisa Coclite (in arte Casadilego), vincitrice di X Factor 2020. Una ragazza di diciassette anni, introversa e soffocata dalle aspettative di una madre che la vuole pianista classica a tutti i costi.

stasera in tv
Una scena da My Soul Summer stasera in tv

In realtà, il cuore di Anita batte altrove: nella libertà del canto, nel soul, nel jazz, in quella musica che non ha spartiti prestabiliti ma nasce da dentro. Durante un’estate in Calabria, a casa della nonna, Anita incontra Vins (Tommaso Ragno), ex rocker in crisi. Tra i due si crea un legame tenero e sincero. Vins non è un maestro nel senso canonico del termine: è un uomo ferito che trova in quella ragazza il riflesso della sua stessa urgenza di rinascere. È lui ad aprirle le porte verso un mondo musicale nuovo, spingendola a liberarsi dai vincoli e a trovare la sua vera voce. Accanto a loro, un piccolo universo di personaggi: Vittore (Luka Zunic), l’amico che porta leggerezza e caos, Sara (Agnese Claisse) come controcanto, la madre Ludovica (Anna Ferzetti) con il peso delle aspettative, e soprattutto la nonna Daria, interpretata da una straordinaria Lunetta Savino, che aggiunge spessore e radici a una storia di emancipazione.

Il cast di My Soul Summer stasera in tv: quando la musica incontra la recitazione

La scelta di Casadilego come protagonista si rivela un colpo di genio. Non solo perché canta dal vivo tutte le scene musicali, ma perché riesce a dare corpo a un personaggio fragile e potente allo stesso tempo. La sua Anita non è mai patetica, ma vive in bilico tra paura e desiderio di esplodere. Tommaso Ragno, che negli ultimi anni è diventato uno degli attori più intensi del cinema italiano (Tre piani, Esterno Notte), offre al film una delle sue interpretazioni più empatiche. Il suo Vins è disilluso, ma nel rapporto con Anita torna a credere in qualcosa. Un’alchimia che regge gran parte della tenuta emotiva del film. E poi ci sono Ferzetti e Savino, due attrici che danno spessore e calore, rendendo la storia familiare e universale allo stesso tempo.

https://www.youtube.com/watch?v=ToMAm9UTtqM

Alla Festa del Cinema di Roma 2022, sezione “Alice nella città”, My Soul Summer era stato accolto con rispetto ma senza clamore. Un film definito “consigliato nì”. Rivederlo oggi, senza la pressione delle uscite in sala, significa dargli lo spazio che merita. Non è un blockbuster, non lo vuole essere. È un piccolo film di formazione, delicato, musicale, intimo. E forse proprio per questo, capace di restare addosso più di tanti titoli rumorosi. Stasera, lasciati sorprendere. A volte i veri tesori non sono nei film che riempiono le sale, ma in quelli che ti scaldano in silenzio, senza che te ne accorga.

Lascia un commento