Stasera in tv su Rai Movie: Richard Gere e Jodie Foster nell’intenso film in costume Sommersby.
Stasera in tv su Rai Movie arriva uno di quei titoli che hanno fatto la storia del cinema romantico degli anni ’90: Sommersby, diretto da Jon Amiel, con una coppia di protagonisti che da sola basta a incollare lo spettatore allo schermo. Richard Gere e Jodie Foster, due stelle di Hollywood dal talento magnetico, regalano un’alchimia che rende ogni scena vibrante, intensa e capace di emozionare ancora oggi, a oltre trent’anni dall’uscita del film.

Ambientato nel Tennessee del dopoguerra civile americano, Sommersby è un film in costume. Mescola il fascino delle grandi storie d’amore con il respiro epico del romanzo storico. I costumi, le atmosfere e la ricostruzione d’epoca contribuiscono a immergere lo spettatore in un’America segnata dalla rinascita, dalle ferite della guerra e dai primi passi verso un futuro diverso. Il cuore del racconto è il ritorno di John “Jack” Sommersby (Richard Gere), creduto morto da sei anni e improvvisamente ricomparso nella sua fattoria. Accanto a lui c’è Laurel (Jodie Foster), una moglie divisa tra lo stupore, la diffidenza e un amore che torna a pulsare con forza. L’uomo appare trasformato: gentile, rispettoso, lontano dal marito violento che lei ricordava. La comunità si accorge del cambiamento e, mentre Jack si impegna per migliorare la vita di tutti. Arriva a coinvolgere anche gli ex schiavi nella coltivazione del tabacco. Dunque cresce il sospetto che l’uomo non sia davvero chi dice di essere. La tensione esplode in un processo che mette in discussione identità, verità e soprattutto il legame tra i due protagonisti.
Gere e Foster: la coppia che incanta stasera in tv
Se Sommersby continua a conquistare, gran parte del merito va a Richard Gere e Jodie Foster, una coppia capace di portare sullo schermo una chimica unica. I loro sguardi, i silenzi, le esitazioni e la forza dei gesti raccontano molto più delle parole. La Foster, intensa e fragile, incontra la dolcezza e il carisma di Gere, regalando al pubblico una storia d’amore che rimane sospesa tra desiderio e sacrificio. Le scenografie e i costumi contribuiscono a dare spessore alla vicenda, restituendo l’atmosfera di un’epoca di grandi cambiamenti. Questo rende Sommersby non solo un film drammatico e romantico, ma anche un affresco storico che cattura lo spettatore con la cura dei dettagli. Non sorprende che al botteghino mondiale abbia superato i 140 milioni di dollari, diventando un successo anche fuori dagli Stati Uniti.
Oggi, rivedere Sommersby significa riscoprire un cinema che non ha paura di raccontare sentimenti assoluti, dove amore e redenzione si intrecciano con dilemmi morali. La colonna sonora di Danny Elfman amplifica le emozioni, mentre la scrittura di Nicholas Meyer e Sarah Kernochan resta tra le più eleganti del periodo. Il film è rimasto nel cuore degli spettatori proprio per la sua capacità di far vivere un amore “più grande della vita”. Tutti a chiedersi: fino a dove siamo disposti a spingerci per amore?
