Andrea Mainardi reinventa prosciutto e melone: un’insalata di fine estate sorprendente.
Quando pensi a prosciutto e melone, ti vengono subito in mente quelle fette ordinate servite come antipasto nelle cene estive. Eppure, lo chef Andrea Mainardi, volto amatissimo di È Sempre Mezzogiorno, ha deciso di stravolgere la tradizione e proporre una versione completamente nuova, creativa e soprattutto goduriosa. Il risultato? Un’insalata di melone, prosciutto e mozzarella di bufala che ha tutto il sapore dell’estate, ma con una marcia in più. Il punto di partenza resta il melone, simbolo della bella stagione. Mainardi lo ha inciso e svuotato con precisione, ricavando delle palline perfette con l’apposito scavino. In questo modo, il frutto non solo diventa ingrediente, ma anche contenitore scenografico in cui servire il piatto. Una scelta che regala subito un effetto “wow” a tavola.

Ma il segreto sta nel condimento. Lo chef non si è limitato al classico abbinamento dolce-salato: ha giocato con i contrasti, creando un mix che sorprende a ogni forchettata. Le palline di melone sono state condite con basilico fresco, un filo di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale, utile a esaltare la dolcezza naturale della frutta. A questo, Mainardi ha aggiunto un tocco piccante con qualche goccia di tabasco, che dona carattere e spezza la monotonia del gusto. Non mancano i pomodori secchi sott’olio, che portano con sé quella nota intensa e sapida tipica delle ricette mediterranee, e il vero colpo di scena: il prosciutto crudo croccante. Invece della versione a crudo, lo chef ha preferito passarlo in padella, trasformandolo in chips irresistibili. A completare l’opera, ci sono generose porzioni di mozzarella di bufala, cremosa e vellutata, perfetta per legarsi al resto degli ingredienti.
Andrea Mainardi, prosciutto e melone: tutto a sentimento, senza dosi
Mainardi ha preparato questa insalata con il suo stile inconfondibile: niente dosi precise, solo passione e istinto. Ha mescolato gli ingredienti “a sentimento”, fino a ottenere un piatto che non è solo bello da vedere, ma anche irresistibile al palato. Infine, ha disposto il tutto direttamente dentro la metà di melone svuotata. Un modo pratico e scenografico per servire un’insalata che sa di estate al tramonto, pronta a conquistare sia chi ama la tradizione sia chi cerca qualcosa di diverso dal solito.
Visualizza questo post su Instagram
Il messaggio è chiaro: prosciutto e melone non è più solo l’antipasto nostalgico delle estati passate. Con creatività e pochi tocchi intelligenti, può trasformarsi in un piatto unico leggero, fresco e di grande impatto. Un’idea perfetta per queste ultime giornate calde, quando viene voglia di sorprendere gli ospiti senza accendere troppo i fornelli.
