Francesco Panella impallidisce: la pizza messicana che disgusta anche i più coraggiosi

Francesco Panella in Messico per Little Big Italy: la pizza con le formiche che non ti aspetti

Francesco Panella è tornato in viaggio, questa volta a Città del Messico, per le nuove puntate di Little Big Italy, il programma cult di Nove dedicato alla caccia ai migliori ristoranti italiani all’estero. Come da tradizione, prima ancora di sedersi al tavolo con gli expat italiani che guideranno la sfida, Panella si concede un assaggio della cucina locale. Ed è qui che arriva la sorpresa: davanti a lui una pizza con il cosiddetto “caviale del Messico”. Solo dopo il primo morso l’imprenditore romano scopre la verità. Il caviale messicano non è altro che formiche. Un ingrediente che a un palato italiano può sembrare bizzarro, quasi disturbante, ma che in Messico è sinonimo di tradizione e persino di lusso gastronomico.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da NOVE (@nove)

Per capire meglio la sorpresa di Panella bisogna fare un passo indietro. In Messico le formiche non sono uno scherzo culinario, ma parte di una cultura antica. Le escamoles, cioè le uova e le larve di alcune specie di formiche, vengono raccolte e servite in piatti tipici come tacos, zuppe e frittate. Il loro gusto delicato le ha fatte ribattezzare il “caviale messicano”, un paragone che rende bene l’idea del pregio e del costo elevato di questo ingrediente. Un’altra specialità sono le chicatanas, grandi formiche volanti tipiche dei mesi delle piogge, che nelle regioni del sud come Oaxaca diventano protagoniste di salse e condimenti tostati. Non si tratta quindi di “stranezze da turisti”, ma di sapori che fanno parte della memoria collettiva e della tavola quotidiana di intere comunità.

Pizza e formiche: esperimento o provocazione per Francesco Panella?

Non esiste in realtà una tradizione di pizza con le formiche in Messico. La scena vissuta da Panella è frutto di sperimentazione moderna, forse anche di una strizzata d’occhio al pubblico internazionale. Nella cucina locale, infatti, le formiche vengono usate in preparazioni tipiche, non certo su una margherita. Ma l’esperienza, per quanto bizzarra, racconta perfettamente lo spirito di Little Big Italy: mettere a confronto sapori, identità e contaminazioni tra culture diverse. Di fronte a un piatto del genere è facile storcere il naso. Eppure, come ricorda spesso Panella, “cultura è cultura”. Prima di giudicare un’usanza culinaria diversa dalla nostra, occorre conoscerla e capirla. Mangiare formiche in Messico non è più strano di mangiare lumache in Francia o ricci di mare in Italia: tutto dipende dal contesto culturale in cui ci si trova.

francesco panella
Francesco Panella e la pizza a Città del Messico

Le nuove puntate dell’orami longevo format, partono stasera su Nove e promettono altre sorprese. A Città del Messico, come in ogni città protagonista del programma, tre italiani residenti porteranno Panella a scoprire il loro ristorante del cuore. Tra piatti simbolo, sfide di italianità e sapori autentici, il conduttore decreterà il miglior ristorante italiano della città, con tanto di “gettone tricolore” in palio. Dopo l’assaggio shock della pizza con le formiche, viene naturale chiedersi quali altre esperienze culinarie attenderanno Panella e gli spettatori. Una cosa è certa: preparatevi a viaggiare con lui tra cultura, tradizione e una buona dose di sorpresa.

Lascia un commento