L’ultima pasta fredda dell’estate firmata Andrea Mainardi.
C’è chi a fine agosto archivia insalate di riso e piatti leggeri, e chi invece decide di regalarsi ancora un colpo di coda dell’estate. Andrea Mainardi, con la sua solita energia contagiosa, ha portato sui social una ricetta che è già diventata virale: pasta fredda con pomodori cuore di bue, mozzarella e un mix di sapori mediterranei. Un piatto veloce, colorato e senza dosi precise, proprio come nello stile dello chef bergamasco: tutto “a sentimento”. La base è una pasta corta, nel suo caso mezze maniche rigate, perfette per raccogliere il condimento. Dopo la cottura, un passaggio fondamentale: lasciarla raffreddare con un filo d’olio buono, così i rigatoni restano sgranati e pronti ad accogliere il resto degli ingredienti.

Il cuore del piatto sta nella dadolata di pomodori cuore di bue, carnosi e dolcissimi, tagliati piccoli per regalare freschezza ad ogni boccone. Poi arriva la parte più sfiziosa: olive taggiasche a pezzetti, cipolla fresca, capperi dissalati e un paio di acciughe che, senza coprire, aggiungono quel tocco sapido che accende tutto. Non manca il carattere deciso: un pizzico di peperoncino e una grattugiata di limone non trattato, che rende il condimento ancora più profumato. Sale e basilico in quantità. Si lascia marinare per un’oretta. Infine, i cubetti di mozzarella di latte vaccino che si mescolano al resto e regalano cremosità. Il risultato? Una pasta fredda che profuma di estate, perfetta da preparare in anticipo, portare al mare o servire in terrazza con gli amici. In meno di mezz’ora si porta in tavola un piatto che mette d’accordo tutti, senza bisogno di tecniche complicate o bilance di precisione.
Mainardi e la cucina “di pancia”: questa è la pasta fredda definitiva
Chi conosce Andrea Mainardi sa bene che la sua cucina non è mai fredda o troppo ragionata. Lo chef mette passione, spontaneità e ironia in ogni ricetta. Non a caso ha voluto chiudere l’estate con un piatto che racconta sole, convivialità e voglia di stare insieme. Mainardi ama sorprendere: che sia davanti a una telecamera, in un ristorante o sui social, trasmette sempre entusiasmo. E questa pasta fredda ne è la prova: semplice, ma con quel guizzo creativo che la rende irresistibile. Molti utenti hanno già replicato la ricetta, confermando che funziona anche con piccole variazioni: c’è chi aggiunge basilico fresco, chi sostituisce la mozzarella con burrata, chi preferisce un tocco di origano.
Visualizza questo post su Instagram
La forza del piatto sta proprio nella libertà di personalizzazione, mantenendo però il cuore mediterraneo che Mainardi ha voluto esaltare. E allora, prima che le giornate si accorcino definitivamente e che le cucine inizino a profumare di zuppe e brasati, c’è ancora tempo per un piatto fresco, genuino e solare. La pasta fredda di Andrea Mainardi è l’invito perfetto a godersi l’estate fino all’ultimo assaggio.
