Niente piatti stellati: lo spuntino (dolce e salato) di Antonella Clerici è una frittella di paese

Antonella Clerici e la sua passione segreta: la Fersulla, lo spuntino piemontese che conquista tutti

Antonella Clerici non perde mai un’edizione della Sagra della Fersulla a Grondona, in Piemonte. Tra selfie sorridenti e storie su Instagram, la conduttrice ha mostrato ancora una volta il suo amore per questa specialità locale che profuma di tradizione e semplicità. Non un piatto stellato, non un dolce complicato, ma una frittella di pane calda, dorata e fragrante, capace di farla sorridere come una bambina davanti al suo spuntino preferito. La fersulla nasce da un impasto semplice di farina, acqua e lievito, fritto fino a diventare gonfio e croccante. La tradizione racconta che la ricetta venne proposta a Re Umberto I da una sarta del paese, conquistandolo all’istante. Da allora è diventata il piatto simbolo di Grondona, tanto da meritarsi ogni anno una festa che richiama centinaia di curiosi e buongustai.

Nonostante la semplicità degli ingredienti, la fersulla ha un pregio che poche altre specialità possono vantare: la versatilità. Può trasformarsi in uno snack salato con salumi e formaggi, oppure diventare un dolce irresistibile se abbinata a zucchero o crema di cioccolato. Quest’anno, la Clerici si è lasciata tentare da più varianti: dalla fersulla con prosciutto cotto e formaggio fuso, a quella dolce con cioccolato, definita da lei stessa “paradiso”. Non a caso, le sue stories sono diventate virali, perché raccontano di un cibo che non ha bisogno di apparire, ma solo di essere gustato, magari in compagnia e con le mani unte d’olio. Un piatto che rispecchia perfettamente il suo stile: autentico, senza fronzoli e legato alle radici. La Clerici ha più volte ribadito quanto ami le tradizioni gastronomiche italiane, e la fersulla è ormai entrata nel suo personale pantheon di comfort food irrinunciabili.

Idee di farcitura per gustarla a casa: la Fersulla tra le ricette più amate da Antonella Clerici

Per chi non riesce a partecipare alla sagra, replicare la ricetta è più semplice di quanto sembri. Basta preparare l’impasto con farina, acqua, lievito e un pizzico di sale, lasciarlo lievitare e poi friggere in olio bollente. Il bello arriva al momento della farcitura. La versione salata è il top con prosciutto crudo, salame, stracchino o gorgonzola cremoso. Quella dolce invece, con zucchero a velo, miele o la più golosa crema alla nocciola. Chi vuole osare può provarla anche con verdure grigliate e formaggi freschi, oppure con crema di pistacchio e granella di nocciole. Il successo delle sue stories non è dovuto soltanto al piatto in sé, ma al modo in cui Antonella lo vive: con spontaneità.

antonella clerici
Antonella Clerici, Alfio e Fulvio marino alla Sagra della Fersulla

È raro vedere volti noti della televisione abbandonarsi con tanta naturalezza a un cibo di strada, eppure è proprio questo che la rende amatissima dal pubblico. La sua presenza costante alla Sagra della Fersulla non è solo un appuntamento fisso per lei, ma un modo per sottolineare quanto la cucina popolare italiana resti insostituibile. E forse il segreto sta tutto qui: tra un morso a una fersulla calda e un brindisi tra amici, la Clerici dimostra che le vere passioni non hanno bisogno di palcoscenici scintillanti.

Lascia un commento