Serially: la piattaforma italiana di streaming gratuito che conquista gli spettatori e sfida Netflix.
Serially è oggi una delle realtà più interessanti del panorama streaming in Italia. Nata nel 2021 a Milano dall’iniziativa di Alessandro Mandelli e Massimo Vimini di iXMedia, la piattaforma offre un ampio catalogo di serie tv, film e cortometraggi internazionali e italiani senza richiedere alcun abbonamento. Un modello che ha già convinto oltre 600.000 iscritti e che continua a crescere. Il funzionamento è semplice: grazie al modello AVOD (Advertising Video On Demand), i contenuti sono gratuiti e intervallati da brevi spot pubblicitari, con una frequenza media di un’interruzione ogni 15-20 minuti. Il tutto in maniera completamente legale, disponibile sia tramite sito web, sia con app per iOS, Android e smart TV, compresi servizi come Samsung TV Plus, LG Channels e Xiaomi TV+.
Serially ha ricevuto il patrocinio del CICT e dell’UNESCO, un riconoscimento importante per la qualità e l’innovazione della sua offerta. Il pubblico apprezza la possibilità di scoprire titoli inediti per il mercato italiano, doppiati o sottotitolati, con un’attenzione particolare ai generi crime, thriller e horror. Il catalogo è in costante aggiornamento e spazia dai film recenti alle serie internazionali di nicchia. Tra i titoli disponibili troviamo pellicole come Blood Money con John Cusack, Hard Night Falling e The Tracker con Dolph Lundgren, 47 Metri e i suoi sequel, La Famiglia Fang con Nicole Kidman e Jason Bateman, Uguali con Kristen Stewart, Un dubbio ragionevole con Samuel L. Jackson e Mappe delle stelle con Julianne Moore. Sul fronte delle serie, la piattaforma propone produzioni come Antes De Perder, Bajo la red, Brassico, Codice, Cupido, Dorien, El Punto Frio, Zomboat, Beowulf, Fiera della vanità, Tutankhamon e La guerra dei mondi. Non mancano contenuti originali e rarità difficilmente reperibili altrove.
Le dichiarazioni esclusive di Alessandro Mandelli, ideatore di Serially: la piattaforma sfida Netflix e i principali colossi dello streaming
Alessandro Mandelli racconta come è nata e come si sta evolvendo la piattaforma: “La passione per le serie ci ha preso da subito, abbiamo visto il grosso interesse da parte del pubblico, soprattutto donne, e dunque se riusciamo a trovare delle serie interessanti, procediamo. Una piattaforma gratuita, dunque un’offerta in più. Ne abbiamo doppiate alcune inedite in Italia, specializzandoci su crime, thriller e horror. Abbiamo raggiunto ottimi risultati, una fruizione interessante. Cerchiamo di continuare aggiungendo sempre più titoli in catalogo. Si trova su tutte le televisioni in commercio dal 2017″. Mandelli sottolinea anche il ruolo sempre più centrale dello streaming nelle abitudini degli utenti: “Lo streaming, è un dato di fatto, prende sempre più l’interesse da parte degli utenti, che decidono cosa vedere e quando vederlo. Un cambio importante per presente e futuro”.

Oltre alla gratuità e alla varietà dei titoli, Serially rappresenta un punto di accesso privilegiato per contenuti internazionali mai arrivati in Italia. Gli utenti possono scegliere se guardare in lingua originale sottotitolata o con doppiaggio italiano, spesso realizzato appositamente dalla piattaforma. Il lato pubblicitario, necessario per mantenere gratuito il servizio, risulta in media meno invasivo rispetto ad altre soluzioni simili. Il team punta a migliorare continuamente l’esperienza utente, risolvendo eventuali problemi tecnici e ampliando il catalogo in linea con i gusti del pubblico. Con la sua combinazione di accessibilità, qualità e legalità, Serially si propone come una valida alternativa alle piattaforme a pagamento e un trampolino per scoprire storie nuove e stimolanti.
