Norbit: il cult trash da rivedere prima che sparisca da Netflix.
Norbit è uno di quei film che, volenti o nolenti, tutti ricordano. Uscito nel 2007 e diretto da Brian Robbins, ha come protagonista assoluto un Eddie Murphy in stato di grazia, capace di interpretare non uno, non due, ma ben tre personaggi completamente diversi: il goffo Norbit, la temibile Rasputia e il vecchio signor Wong. Un triplo ruolo che già da solo vale il prezzo del biglietto (o meglio, dell’abbonamento a Netflix). Ma attenzione: resterà su Netflix solo fino al 5 agosto. Se hai voglia di ridere senza filtri e riscoprire uno dei titoli più citati (e criticati) della commedia americana, è il momento giusto per premere play. La forza di Norbit sta tutta nell’incredibile trasformismo di Eddie Murphy, che regge da solo l’intero film con tre personaggi fuori di testa. I costumi, il trucco e le movenze rendono ogni ruolo memorabile, in particolare la figura di Rasputia, la moglie autoritaria, invadente e letteralmente ingombrante di Norbit.
Una performance così surreale da valere al film una nomination all’Oscar per il miglior trucco. Chi ama il Murphy dei tempi d’oro, quello di Il principe cerca moglie o Il professore matto, troverà qui una delle sue prove più folli e riuscite. Un film tutto, tranne che sottile. La sua comicità demenziale, tra gag fisiche e dialoghi volutamente esagerati, lo rende perfetto per chi ama l’umorismo sopra le righe. Alcune battute, specialmente quelle pronunciate da Rasputia (basta un How you doin’? per scatenare una risata), sono diventate virali negli anni, trasformando il film in un cult trash. Chi frequenta i social lo sa bene: Norbit è un generatore naturale di meme, uno di quei film che si riguardano più per nostalgia che per la qualità della trama. Eppure, proprio questo lo rende irresistibile.
Perché guardarlo ora? Perché poi sparisce da Netflix, ma non solo
Netflix ha annunciato che Norbit lascerà il catalogo il 5 agosto, e questo è uno di quei film da recuperare prima che sparisca. Non sarà mai un capolavoro secondo la critica, ma chi lo ama non ne può fare a meno. E tra una scena assurda e una battuta sopra le righe, ti ritroverai a ridere anche quando non vorresti. Perfetto da vedere in compagnia, per una serata in cui si cerca solo leggerezza, ironia e un pizzico di follia cinematografica. Il film è stato stroncato dalla critica per l’uso smodato di stereotipi e per l’umorismo al limite del politicamente scorretto. Eppure, proprio per questo, è diventato un titolo cult tra gli amanti del trash e delle commedie “brutte ma belle”. È uno di quei film che fanno ridere anche quando non dovrebbero, e che piacciono proprio perché esagerati.

Ha segnato una generazione e continua a essere visto, citato e condiviso. Non è un caso se a distanza di quasi vent’anni, ancora se ne parla. Se ami l’umorismo scorretto, i personaggi sopra le righe e le trasformazioni folli di Eddie Murphy, Norbit è da riguardare subito. Netflix lo rimuove dal catalogo tra pochissimi giorni: hai tempo fino al 5 agosto. Dopo, chissà quando (e dove) tornerà disponibile. Non perdere questa occasione per (ri)scoprire uno dei film più divisivi, divertenti e assurdi degli anni 2000.
