La mousse proteica di Barbara d’Urso: il dessert furbo che sembra gelato, ma non ingrassa.
Barbara d’Urso, oltre a essere una delle conduttrici più iconiche della televisione italiana, è anche un punto di riferimento quando si parla di benessere. Segue da anni uno stile di vita sano, fatto di alimentazione equilibrata, attività fisica quotidiana e piccoli riti detox. Ma ciò che sorprende di più è la sua capacità di reinventare anche i dolci in chiave fit, senza rinunciare al gusto. Uno dei suoi “segreti” in cucina è una mousse proteica che sembra un gelato, ma contiene pochissimi zuccheri, zero lattosio e una buona dose di nutrienti. Una ricetta semplice, veloce e perfetta per chi vuole concedersi uno sfizio fresco e sano, anche in piena estate.
Questa mousse ha conquistato al primo sguardo, proprio perché si prepara in meno di 5 minuti e si può personalizzare in tanti modi diversi. Gli ingredienti base sono: 200 ml di latte di mandorla senza zuccheri aggiunti, 1 cucchiaio abbondante di semi di chia, 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere e dolcificante naturale a piacere (eritritolo, stevia o un dattero). Basta versare tutto nel frullatore e lasciare riposare in frigo per almeno 30 minuti. I semi di chia si gonfieranno naturalmente, creando una consistenza densa e cremosa, simile a un gelato. Se desideri una texture ancora più vellutata, puoi frullare una seconda volta dopo il riposo. Il risultato? Un dessert leggero ma saziante, ricco di fibre, proteine vegetali e grassi buoni. Niente panna, niente uova, zero sensi di colpa.
Come personalizzare la mousse alla Barbara d’Urso
La mousse proteica si presta a infinite varianti, e Barbara lo sa bene. Spesso la arricchisce con frutta fresca di stagione come lamponi, pesche o fichi, oppure aggiunge un pizzico di cannella o vaniglia naturale per un tocco aromatico. Un’idea sfiziosa? Versarla in bicchierini e guarnirla con granella di mandorle e scaglie di cioccolato fondente al 90%. Oppure, per una versione post-allenamento, aggiungi un cucchiaino di proteine vegetali al cacao per aumentare l’apporto proteico.

Può diventare anche una colazione smart se abbinata a fiocchi d’avena e frutta secca. È perfetta anche come spuntino o fine pasto, da tenere sempre pronta in frigo. Perché questo dolce funziona? Il segreto della mousse proteica di Barbara d’Urso sta nella combinazione bilanciata tra leggerezza e gusto. I semi di chia, oltre a essere un superfood, aiutano a prolungare il senso di sazietà e supportano la regolarità intestinale. Il latte di mandorla è naturalmente povero di calorie, mentre il cacao amaro dona quel sapore “cioccolatoso” che appaga la voglia di dolce senza appesantire. In più, questa ricetta è vegana, senza lattosio e facilmente adattabile anche a chi segue diete low carb o ipocaloriche. Una coccola sana, che rispetta la filosofia di vita della D’Urso: concedersi il piacere del cibo senza rinunciare al benessere.
