Julia Roberts conquista Netflix: il suo ruolo più potente è finalmente in Top 10.
Un film che non invecchia mai, capace ancora oggi di scuotere le coscienze e tenere incollati allo schermo. Erin Brockovich – Forte come la verità, diretto da Steven Soderbergh, è arrivato su Netflix e ha già conquistato il pubblico, entrando nella Top 10 dei film più visti in Italia. Un risultato che non sorprende chi conosce questa pellicola del 2000, capace di unire denuncia sociale, emozione e ironia. Il cuore pulsante del film è senza dubbio Julia Roberts, protagonista assoluta in quello che molti considerano il ruolo della sua vita. L’attrice regala un’interpretazione intensa, credibile e fuori dagli schemi. Non è la classica eroina perfetta da copertina, ma una donna vera, imperfetta, caparbia, che lotta per il bene degli altri senza mai perdere la propria autenticità. È proprio questa umanità a rendere il personaggio di Erin Brockovich così iconico.

La trama si basa su una vicenda reale. Erin Brockovich, donna single, madre di tre figli e senza un titolo di studio legale, scopre casualmente uno dei più gravi casi di inquinamento ambientale negli Stati Uniti. Con il suo coraggio e la sua testardaggine, affronta un colosso industriale, la Pacific Gas & Electric Company, responsabile dell’avvelenamento delle falde acquifere della cittadina di Hinkley, in California. Grazie al suo lavoro, insieme all’avvocato Ed Masry (interpretato da Albert Finney), ottiene il più grande risarcimento mai pagato in una causa civile americana: ben 333 milioni di dollari. Una storia che dimostra quanto anche una persona comune possa cambiare le cose quando decide di non voltarsi dall’altra parte.
Il film che ha cambiato per sempre la carriera di Julia Roberts: ora su Netflix
Con questo ruolo, Julia Roberts rompe definitivamente con l’immagine della “fidanzatina d’America” costruita grazie a commedie romantiche come Pretty Woman. Qui dimostra di saper reggere un film drammatico con forza e ironia. La sua performance viene premiata con Oscar, Golden Globe, BAFTA e SAG Award, rendendola una delle attrici più rispettate della sua generazione. La regia di Steven Soderbergh è precisa, coinvolgente e mai retorica. Alterna momenti di tensione e leggerezza, lasciando spazio alla bravura del cast e alla potenza della storia vera che racconta.
Erin Brockovich non è solo un film del passato, ma un esempio attuale di cinema civile. In un’epoca in cui le tematiche ambientali e i diritti delle persone comuni tornano al centro del dibattito, questa storia risuona più forte che mai. Se ancora non l’hai visto, è il momento giusto per recuperarlo. E se lo conosci già, su Netflix lo puoi riscoprire sotto una nuova luce, apprezzando ancora una volta l’energia e il coraggio di una donna che ha fatto la differenza.
