Sophia Loren seduce cantando: stasera in tv la commedia cult che ha fatto storia

Sophia Loren canta Tu vuò fa’ l’americano e conquista ancora: stasera in tv torna La Baia di Napoli.

Se stasera avete voglia di perdervi in una Capri da cartolina, con il mare che luccica e i battibecchi in dialetto, La7d ha in programma qualcosa che fa al caso vostro: La Baia di Napoli, la commedia romantica del 1960 con una Sophia Loren al massimo del suo splendore e un Clark Gable ironico e un po’ spaesato. Un film che, pur essendo una produzione hollywoodiana, profuma di pomodori San Marzano e serate in piazzetta. Diretta da Melville Shavelson e girata tra Cinecittà e Capri, la pellicola è il perfetto esempio di quella fase cinematografica nota come Hollywood sul Tevere. Un’epoca in cui le star americane si facevano stregare dal Bel Paese, e dal suo fascino irresistibile. In questo caso, anche da Sophia Loren, che incarna la vitalità di Lucia, una donna napoletana appassionata e allergica alle regole.

stasera in tv
Una scena da La Baia di Napoli stasera in tv

La trama ruota attorno a Michael Hamilton (Clark Gable), un avvocato americano venuto a Napoli per sistemare le carte dopo la morte del fratello. Ma Napoli non è New York, e niente fila mai dritto. A maggior ragione quando scopri che hai un nipote di cui non sapevi l’esistenza, cresciuto da una zia (Loren) che canta in night club e si muove con la disinvoltura di chi ha fatto della vita un palcoscenico. I due iniziano a scontrarsi. Lei, caotica e istintiva; lui, razionale e asciutto, ma tra uno spaghetto alle vongole e una passeggiata con vista Faraglioni, l’attrazione diventa palpabile. Sophia Loren, nel ruolo di Lucia, ruba la scena con un’energia che ancora oggi abbaglia. E quando canta Tu vuò fa’ l’americano di Renato Carosone in abito aderente e sguardo malizioso, anche Gable sembra dimenticare le rigide convenzioni americane.

Loren, De Sica e una Napoli da cartolina stasera in tv 

Certo, La Baia di Napoli non è una commedia perfetta. Alcuni critici l’hanno definita “piacevole ma superficiale”, e la sceneggiatura non brilla per profondità psicologica. Ma il punto non è questo. Il punto è che il film funziona come un aperitivo al tramonto: non ti cambia la vita, ma ti riconcilia con il mondo. E ti fa venire voglia di prenotare un volo per Napoli. Inoltre, vale la pena ricordare che questo è stato il penultimo film di Clark Gable, che pochi mesi dopo girerà The Misfits con Marilyn Monroe. In La Baia di Napoli appare rilassato, divertito, consapevole del proprio carisma. Una chimica perfetta con Loren, che nel 1960 era già un’icona internazionale.

Nel cast c’è anche Vittorio De Sica, nei panni di un avvocato dai toni farseschi, che regala ritmo e leggerezza. Il film, prodotto da Paramount Pictures, dura 100 minuti ed è stato distribuito in Italia nel 1961. La lingua originale è un mix tra inglese e italiano, cosa che dona ulteriore verità alle scene e riflette il crocevia culturale in cui si svolge la storia. Stasera in tv, La Baia di Napoli offre una fuga nel tempo, in un’Italia che non esiste più ma che ci piace ricordare così: colorata, disordinata, irresistibile. E con Sophia Loren al centro, come sempre, a dimostrare che certe dive non passano mai di moda.

Lascia un commento