Stasera in tv un film da Oscar: il capolavoro che ha conquistato il mondo e che ha reso Colin Firth immortale.
Stasera in tv su Warner TV va in onda uno dei film più premiati e amati degli ultimi anni. Un’opera intensa, coinvolgente e recitata magistralmente che ha lasciato il segno nella storia del cinema. Parliamo de Il discorso del re (The King’s Speech), diretto da Tom Hooper e interpretato da un indimenticabile Colin Firth nei panni di Re Giorgio VI. Uscito nel 2010, il film ha conquistato pubblico e critica grazie alla sua capacità di raccontare una storia vera con grande umanità e forza narrativa. La pellicola ha vinto ben 4 premi Oscar (su 12 nomination), tra cui miglior film, miglior regia, miglior attore protagonista e miglior sceneggiatura originale. Un trionfo annunciato già dal successo al Toronto International Film Festival, dove vinse il premio del pubblico.

La trama è tanto semplice quanto potente: Albert, duca di York, si ritrova sul trono con il nome di Giorgio VI, dopo l’abdicazione del fratello Edoardo VIII. Il problema? Una grave balbuzie che gli impedisce di parlare in pubblico. Ma siamo alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale e un re deve saper guidare con la voce, soprattutto alla radio, il nuovo strumento che unisce milioni di sudditi. È qui che entra in scena Lionel Logue, logopedista australiano dai metodi poco ortodossi. Tra i due nasce un rapporto intenso, fatto di fiducia, ostacoli e conquiste. Un cammino umano che porta al celebre discorso del 1939, passato alla storia: pochi minuti di parole difficili, cariche di emozione, in grado di unire una nazione in uno dei suoi momenti più bui.
Colin Firth, Geoffrey Rush e Helena Bonham Carter: cast da applausi stasera in tv
Il film vive anche grazie a un cast stellare. Colin Firth, premiato con l’Oscar per la sua interpretazione, riesce a trasmettere con sguardo e silenzi tutto il peso del ruolo regale. Geoffrey Rush, nei panni del logopedista Logue, è il contraltare perfetto: ironico, diretto, umano. Helena Bonham Carter interpreta invece la regina Elisabetta, madre dell’attuale Carlo III, con un’eleganza misurata e partecipe. Non mancano altri nomi eccellenti: Guy Pearce è Edoardo VIII, Timothy Spall dà volto a Winston Churchill, Michael Gambon interpreta Re Giorgio V. Ogni attore aggiunge spessore a un racconto costruito con precisione.
Il successo de Il discorso del re non si è fermato ai premi. Il film ha totalizzato oltre 8,7 milioni di euro al botteghino italiano e circa 3,3 milioni di dollari negli Stati Uniti, confermando il suo impatto anche al di là dei riconoscimenti. Stasera, Warner TV regala al pubblico un’occasione da non perdere: rivedere (o scoprire per la prima volta) uno dei film più emozionanti del cinema contemporaneo, una storia che parla a tutti. Perché non serve essere re per sentire il peso delle parole. Basta una voce, e il coraggio di usarla.
