Doppio Gioco finisce così: un finale di stagione che divide e accende la speranza.
La serie Doppio Gioco ha chiuso i battenti su Canale 5 ieri 17 giugno, con un ultimo episodio che ha spiazzato il pubblico. Niente risposte definitive, solo tensione crescente, rapporti spezzati e un villain che potrebbe tornare. Non proprio quello che ci si aspettava da un finale di stagione. Anzi, un epilogo che ha lasciato più interrogativi che certezze. Il confronto finale tra Daria e Gemini alla pista dell’elicottero sembrava poter chiudere il cerchio, ma la scena in carcere con Longardi ha riaperto tutto. Ed è qui che il pubblico ha iniziato a farsi la domanda più spontanea: ci sarà una stagione 2 di Doppio Gioco? C’è chi parla già di strategia narrativa, chi invece sospetta una scelta dettata dalla prudenza. Ma è un fatto: il finale della fiction non chiude nulla. Il legame tra Daria ed Ettore resta sospeso.
La vendetta di Gemini potrebbe essere solo rimandata e le dinamiche del Cartello sono ancora tutte da esplorare. A livello di ascolti, i numeri non gridano al successo. La fiction ha debuttato con quasi 2 milioni di spettatori, per poi assestarsi intorno a 1,6 milioni e chiudere con uno share medio del 12,13%. Dati buoni, ma non travolgenti, soprattutto per una produzione definita di punta da Mediaset. Eppure, sui social l’interesse è esploso proprio dopo il finale. Il nome della serie è balzato tra i trend su X (ex Twitter), con centinaia di commenti a caldo: “Ma quindi finisce così?”, “Vogliamo la seconda stagione!”, “Non potete lasciarci così!”. Un’ondata di messaggi che ha messo in evidenza una verità interessante: il pubblico c’è, anche se non sempre si traduce in ascolti lineari tradizionali.
Rinnovo incerto, ma non impossibile: Doppio Gioco merita di più?
Chi spera nel rinnovo ha validi motivi per farlo. Oltre al forte impatto sui social e al passaparola positivo, la serie è piaciuta alla critica per la sua ambizione e per la qualità visiva. Certo, non sono mancati i rilievi: alcuni recensori hanno segnalato ritmi discontinui e puntate troppo lunghe. Ma il mix di spy story e dramma familiare ha convinto molti. Il cast, guidato da una solida Alessandra Mastronardi, ha dato spessore a personaggi complessi, con un background emotivo mai banale. Tuttavia, bisogna tenere i piedi per terra: altre fiction con ascolti anche migliori non sono state rinnovate, come sanno bene i fan di I fratelli Corsaro o Luce dei Tuoi Occhi.

Il futuro di Doppio Gioco è tutto da scrivere dunque. La prima possibilità all’orizzonte, vede un prosieguo logico, viste le premesse narrative e l’interesse del pubblico. Gemini potrebbe tornare, nuove alleanze potrebbero nascere e Daria potrebbe finalmente avere un confronto definitivo con Ettore. La seconda opzione, purtroppo, potrebbe comportare nessun rinnovo, ma uno spin-off o film: un’opzione già vista per altre serie, utile per chiudere i fili narrativi senza impegnarsi in un’intera stagione. Un finale definitivo è meno probabile, ma non da escludere. Sarebbe una scelta coraggiosa e anti-convenzionale, che però lascerebbe l’amaro in bocca a molti. Perché allora Mediaset continua a proporre trame dal finale apertissimo, lasciando i fan con l’amaro in bocca per i mancati rinnovi?
