Non solo salumi e formaggi: il tagliere di Antonella Clerici svolta ogni aperitivo

Antonella Clerici pazza di questo aperitivo da urlo: le lingue di pane di Fulvio Marino e un tagliere irresistibile.

C’è aria di weekend e di cose buone, soprattutto quando sul mezzogiorno di Rai1 arriva Antonella Clerici con il suo inconfondibile entusiasmo. Dietro le quinte de È sempre mezzogiorno, tra una risata e l’altra, la regina del daytime ha dato il via a un aperitivo casalingo da copiare subito: protagonista? Le lingue di pane di Fulvio Marino, accompagnate da salumi e formaggi selezionati con cura.

Il pubblico è ormai affezionato al panificatore più amato d’Italia, che anche stavolta non ha deluso. La ricetta è semplice, replicabile e di grande effetto. Un’idea perfetta per stupire gli amici o coccolarsi in famiglia. Scopriamo insieme come prepararle e come ricreare l’aperitivo perfetto in stile Clerici. Per cominciare serve una biga preparata con: 250 g di farina 0, 120 ml d’acqua, 2 g di lievito di birra fresco. Mescola grossolanamente farina, lievito sbriciolato e acqua. Copri e lascia riposare per 18 ore a 18°C. Per l’impasto principale: 250 g farina tipo 2, 150 ml acqua, 1 g lievito di birra, 5 g malto, 10 g sale, 30 g olio extravergine e fiocchi di sale.

Antonella Clerici: le lingue di pane sono la rivoluzione dell’aperitivo del weekend

Inizia lavorando farina e lievito con parte dell’acqua, poi unisci la biga e il malto. Aggiungi acqua gradualmente e impasta finché il composto non diventa omogeneo. Inserisci il sale, l’ultima parte d’acqua e l’olio. Lascia lievitare per un’ora e mezza a temperatura ambiente. Dividi in palline da 40 g, ripiegale e dai loro una forma allungata. Dopo un’altra lievitazione di 40 minuti, stendi le lingue a 1 mm con un mattarello o una sfogliatrice. Spennella con olio, cospargi con fiocchi di sale e lascia riposare ancora 30 minuti. Il gioco è fatto: semplicità senza troppi sforzi.

antonella clerici
Antonella Clerici pazza delle lingue di pane di Fulvio Marino: il dietro le quinte su Rai 1

Inforna a 200°C per 12 minuti. Et voilà: croccanti, leggere e irresistibili. Dietro le quinte, la Clerici si è mostrata alle prese con taglieri ricchi di affettati nostrani e formaggi morbidi. A completare il quadro: olive taggiasche, pomodorini secchi e un calice di bollicine italiane, ma anche salse o come accompagnamento a tavola. Nessun bisogno di complicarsi la vita: basta scegliere prodotti di qualità, disporli con cura e accompagnarli con queste lingue fragranti per fare un figurone, ma senza neanche prendersi troppo sul serio. L’atmosfera è quella giusta: conviviale, rilassata e piena di gusto. Un mix vincente che ha già conquistato i fan e promette di diventare un must del weekend.

Lascia un commento