Un weekend da sogno nella patria del culatello: Michelle Hunziker e Aurora Ramazzotti nella bassa parmense.
Parma non è solo una città elegante e ricca di arte: è un viaggio nei sapori autentici dell’Emilia. E se c’è un re incontrastato tra le delizie della zona, quello è il culatello di Zibello, stagionato tra le nebbie e i silenzi della Bassa parmense. Proprio qui, tra campi verdissimi e corti storiche, Michelle Hunziker ha deciso di vivere un’esperienza unica insieme a sua figlia Aurora. Una giornata all’insegna della tradizione, dell’amore familiare e dei profumi intensi che solo un salume così pregiato può regalare.
Nel cuore della campagna, a pochi passi dal Po, sorge un luogo che è molto più di una semplice corte: è un custode di storia e cultura. Il Museo del Culatello è un viaggio multisensoriale che racconta non solo la produzione del culatello, ma anche la vita dei masalén, gli antichi norcini emiliani. Il percorso inizia tra fotografie, oggetti storici, e affreschi narrativi, per poi culminare in quello che resta il momento più emozionante della visita: le cantine di stagionatura. Migliaia di culatelli appesi in silenzio, avvolti nella penombra umida, maturano lentamente. L’atmosfera è irreale, quasi mistica. Non a caso Michelle ha definito il posto una “location originale” con un sorriso tra stupore e divertimento.
Scendere nella grotta, salire nei sapori: Michelle Hunziker in Emilia
Una delle tappe più suggestive della giornata è stata la visita alla grotta sotterranea, dove da oltre 700 anni il culatello riposa e si affina. Un luogo che ha il sapore del tempo e il profumo dell’eccellenza artigianale. Aurora, seguendo i passi della madre, ha percorso il tunnel con occhi curiosi e passo leggero. Un gesto che racchiude il senso profondo dell’esperienza: trasmettere da una generazione all’altra il valore delle tradizioni italiane più autentiche. Dopo la visita, è impossibile non lasciarsi tentare da una degustazione. E infatti, tra un tagliere di culatello affettato finissimo e piatti della cucina emiliana più verace, come tortelli freschi conditi con una crema ricca e foglie verdi croccanti, l’esperienza si fa ancora più intensa.

Michelle ha commentato con ironia: “Si vola…”, davanti a un piatto traboccante di gusto. Un’emozione che si legge anche nello sguardo soddisfatto di Aurora. Trascorrere un weekend nella Bassa parmense, lontano dal caos e immersi tra sapori, storia e natura, è una scelta perfetta per chi cerca autenticità, bellezza e lentezza. Il viaggio di Michelle e Aurora dimostra quanto possa essere speciale condividere un’esperienza enogastronomica tra madre e figlia, ma l’incanto di questi luoghi conquista chiunque: coppie, amici, famiglie o semplici amanti del buon cibo. Che sia una fuga romantica o una gita del sabato, Parma e la sua campagna offrono itinerari sorprendenti. Il Museo del Culatello resta un punto di partenza ideale per scoprire non solo un prodotto DOP famoso nel mondo, ma anche l’anima vera di questa terra.
