Stasera in tv, cult napoletano tra i meglio riusciti: un trionfo ai Nastri d’Argento

Stasera in tv su Rai 2 c’è Mixed by Erry: il cult partenopeo che ha riscritto la storia della musica pirata.

Rai 2 ha scelto un vero gioiello per il prime time di questa sera: Mixed by Erry, il film che racconta la folle, romantica e geniale ascesa della più leggendaria etichetta pirata italiana. Un cult moderno da non perdere. Non è il solito film di criminalità, né una pellicola retorica sull’illegalità. Prima di tutto è una storia di passione, sogni e riscatto. Un racconto travolgente ambientato nella Napoli degli anni ’80 e ’90, quando le musicassette erano più preziose dell’oro e un giovane DJ con la testa piena di suoni e beat decise di cambiare le regole del gioco.

stasera in tv
Una scena da Mixed by Erry stasera in tv

Enrico Frattasio, detto Erry, non era un boss, né un delinquente di strada. Era un ragazzo cresciuto a Forcella, con una passione smisurata per la musica. Insieme ai fratelli Peppe e Angelo, iniziò a registrare compilation per amici e conoscenti. All’inizio sembrava una trovata ingenua. Poi, grazie a un prestito “strategico”, un mangiacassette giapponese e tanta creatività, l’idea si trasformò in un impero underground. Le cassette “Mixed by Erry” diventarono il sottofondo ufficiale delle radio pirata, dei motorini truccati e delle feste improvvisate. Erano ovunque: dai vicoli di Napoli ai mercati del Nord Italia, passando per l’estero. Così tanto richieste da venire, piratate a loro volta.

Mixed by Erry è già un cult: da non perdere stasera in tv

Luigi D’Oriano veste i panni di Erry con naturalezza disarmante, affiancato da Giuseppe Arena e Emanuele Palumbo nei ruoli dei fratelli. Da applausi anche Francesco Di Leva, nei panni del capitano della Guardia di Finanza, e Cristiana Dell’Anna, intensa e credibile nel ruolo di Marisa. Una squadra che brilla, diretta con mano leggera e tagliente da Sydney Sibilia, già regista di Smetto quando voglio. Mixed by Erry ha conquistato critica e pubblico per un motivo preciso: parla a tutti, ma lo fa con stile. È ironico, mai banale, malinconico quanto basta, ma soprattutto autentico. Racconta un’epoca con precisione quasi documentaristica, restituendo i colori, i suoni e i sogni di una generazione cresciuta a pane e cassette.

Ha raccolto premi importanti: 3 Nastri d’Argento e 2 nomination ai David di Donatello. Non solo: ha superato 1 milione di euro al botteghino, a conferma del suo status da cult movie. Più che una semplice storia di pirateria musicale, Mixed by Erry è il ritratto di un’Italia che cercava un modo per sognare fuori dalle regole. Un’Italia che copiava, sì, ma anche reinventava. Erry e i suoi fratelli non spacciavano droga, ma musica. E in fondo, chi non ha mai avuto una cassetta con sopra scritto quel nome leggendario? Il film non giudica. Racconta. E lo fa con una leggerezza tutta partenopea, capace di far ridere e riflettere, senza moralismi.

Lascia un commento