Giovanna Civitillo brilla a È sempre mezzogiorno!: la sua frittata ripassata con Persegani è tutto tranne che tradizionale.
Una frittata ripassata che sembra un primo gourmet: la versione ricca e colorata di Giovanna Civitillo conquista Rai 1 Chi l’ha detto che è un piatto da “svuotafrigo”? A smentire questo luogo comune ci ha pensato la protagonista dell’amatissimo programma di Rai 1 condotto da Antonella Clerici, dove ogni giorno si respira aria di casa, ma con quel tocco da alta cucina. E quando lo chef Daniele Persegani le ha proposto la “scuola di cucina” sulla frittata ripassata, il risultato è stato tutto tranne che banale. Giovanna, malcapitata ma divertita allieva, si è trovata a gestire una ricetta che ha poco a che vedere con la classica frittata della nonna. Altro che uova e cipolla: qui siamo nel regno del colore, del gusto e del twist creativo.
Una ricetta che strizza l’occhio ai primi piatti, ma che resta perfetta per una cena leggera e scenografica. Per iniziare, dieci uova e formaggio grattugiato sono la base di una frittata cotta in forno, profumata con prezzemolo e poi tagliata a striscioline, proprio come se fosse pasta fresca. Ma non finisce qui: la magia accade nel ripasso, quando queste “tagliatelle di frittata” incontrano in padella un mix di peperoni, zucchine, melanzane e carote grigliate. Un filo d’olio, una saltata veloce, e infine il colpo di scena: una glassa di aceto balsamico che dà acidità, brillantezza e un tocco da ristorante stellato.
Daniele Persegani e Giovanna Civitillo: pangrattato è il segreto per una frittata da urlo
Il pubblico in studio è rimasto conquistato, e non solo per l’effetto scenico del piatto. Il bello di questa frittata è che unisce semplicità e originalità. Si prepara in due tempi, ma il risultato finale è sorprendente, perfetto anche da servire freddo in estate o per un brunch tra amici. Il popolare chef ha svelato un trucco per esaltare invece al meglio, la ricetta della frittata classica: un goccio di latte e un cucchiaio di pangrattato nelle uova sbattute. Questo renderà la delizia finale alta e soffice, a prova di cuoco esperto.

Tra battute, errori e complicità, la lezione di Daniele Persegani ha tirato fuori il meglio dalla Civitillo, che ha dimostrato di cavarsela anche tra padelle e verdure grigliate. Il loro scambio rende ogni ricetta un piccolo show: non una semplice dimostrazione, ma un momento in cui il pubblico si diverte, impara e magari si convince a provare qualcosa di nuovo ai fornelli. E non è poco. In un panorama televisivo saturo di tutorial, È sempre mezzogiorno! riesce a fare la differenza proprio grazie a questa energia genuina, dove la cucina diventa intrattenimento senza perdere autenticità.
