Italia 1 punta sulla magia oscura: arriva stasera in tv Animali Fantastici – I Crimini di Grindelwald, il blockbuster da 655 milioni con un cast da Oscar.
Pronti per una serata incantata e al tempo stesso carica di tensione? Italia 1 propone un vero colosso fantasy: Animali Fantastici – I Crimini di Grindelwald, secondo capitolo della saga-prequel di Harry Potter, diretto da David Yates. Il film, che ha incassato oltre 655 milioni di dollari nel mondo, torna in tv con tutta la sua carica visiva, un cast stellare e una trama che non lascia respiro. Una scelta perfetta anche per chi non è fan del maghetto: qui si parla di politica, identità, amore e tradimenti. E tutto questo con Johnny Depp e Jude Law a dominare la scena.

Uscito nel 2018, il film ha fatto centro al botteghino. Con 159 milioni di dollari solo in Nord America e oltre 496 milioni nel resto del mondo, I Crimini di Grindelwald ha conquistato il pubblico internazionale nonostante le recensioni contrastanti. Il budget di 200 milioni è stato ampiamente ripagato, dimostrando che la magia, anche quando più cupa e politica, continua ad affascinare milioni di spettatori.
Cast d’eccezione e personaggi che lasciano il segno: stasera in tv una vera e propria esperienza cinematografica
Sul fronte attoriale, il film vanta nomi da urlo. Johnny Depp nei panni di Grindelwald offre una delle sue interpretazioni più magnetiche e inquietanti. Jude Law porta sullo schermo un giovane Albus Silente elegante, enigmatico e tormentato. Accanto a loro Eddie Redmayne (Newt Scamander), Ezra Miller (Credence) e Katherine Waterston, in un mix di volti familiari e nuovi ingressi che danno profondità e carisma a ogni scena. Il bello di questo film? Non serve conoscere la saga di Harry Potter per lasciarsi trasportare. Ambientato molti anni prima delle vicende di Hogwarts, il film racconta la lotta tra due visioni del mondo: quella oscurantista e manipolatrice di Grindelwald, e quella più idealista, ma non meno complessa, di Silente. Il pubblico entra in un mondo magico diverso, fatto di scelte morali, lotte per la libertà, misteri di famiglia e creature leggendarie.
Dalla Parigi anni ‘20 a una Hogwarts vintage, ogni ambientazione è un viaggio nel tempo e nella magia. Le scene d’azione, curate nei minimi dettagli, e le creature magiche (su tutte il gigantesco Zouwu) danno vita a un universo visivo stupefacente. Nonostante il titolo, gli animali fantastici non sono i protagonisti assoluti, ma regalano comunque momenti di meraviglia pura. Il film tocca corde profonde: discriminazione, senso di appartenenza, legami familiari e scelte dolorose. Il colpo di scena finale, con la rivelazione sull’identità di Credence/Aurelius Silente, ha fatto impazzire i fan e acceso dibattiti ovunque. Lo scontro finale è una vera miccia pronta a esplodere. Chi cerca azione, spettacolo visivo e temi adulti, troverà pane per i suoi denti. Chi ama le storie con personaggi sfaccettati e dilemmi morali, resterà incollato allo schermo. E anche i più scettici del genere fantasy troveranno una storia potente, un cast all’altezza e una regia che non lascia tregua.
