Stasera in tv un blockbuster da 700 milioni di dollari: l’action che ha rilanciato una saga leggendaria.
C’è un motivo se Mission: Impossible – Protocollo Fantasma viene considerato il punto di svolta della saga. In onda stasera in tv su Italia 1, questo film rappresenta molto più di un semplice sequel: è l’episodio che ha rilanciato definitivamente uno dei franchise d’azione più iconici di sempre, portando la serie in una nuova era fatta di acrobazie spettacolari, team dinamico e regia mozzafiato. Uscito nel 2011 e diretto da Brad Bird (alla sua prima prova in live action dopo capolavori animati come Gli Incredibili), il film ha incassato quasi 700 milioni di dollari nel mondo. Una cifra strabiliante che lo posiziona tra i titoli più redditizi di quell’anno e che testimonia la potenza commerciale e narrativa del brand.

La trama parte con il botto: un’agente IMF viene uccisa a Budapest da Sabine Moreau (Léa Seydoux), assassina d’élite che ruba codici nucleari destinati a un terrorista misterioso. Ethan Hunt (Tom Cruise) viene liberato da un carcere russo e subito coinvolto in una missione al Cremlino. Qualcosa va storto, e un attentato fa saltare in aria l’edificio. L’IMF viene incastrata e abbandonata dal governo americano, che attiva il “Protocollo Fantasma”. Da quel momento, Hunt e la sua squadra, Benji, Jane e il misterioso Brandt, dovranno agire senza supporto ufficiale, con il solo obiettivo di fermare Kurt Hendricks, mente criminale che vuole scatenare una guerra nucleare tra USA e Russia.
Da Mosca a Dubai fino a Mumbai: azione globale e scene iconiche stasera in tv
Uno degli elementi più spettacolari del film è l’ambientazione internazionale. Si passa dalle strade di Mosca alla scalata mozzafiato del Burj Khalifa a Dubai, fino al frenetico finale a Mumbai. La regia di Bird tiene il ritmo sempre alto, con una miscela perfetta di tensione, ironia e dinamismo. Indimenticabile la sequenza sul grattacielo più alto del mondo, girata senza controfigure da Tom Cruise, diventata uno dei simboli del cinema action moderno. Non serve aver visto gli altri. Anche se si tratta del quarto capitolo, Protocollo Fantasma è perfettamente fruibile anche da chi non ha mai seguito la saga. Il film introduce nuovi personaggi, rilancia la narrazione e costruisce un equilibrio ideale tra continuità e accessibilità.
C’è spazio per l’azione, ma anche per l’umanità dei protagonisti, per i momenti emotivi e per il senso di squadra. Un mix che ha conquistato critica e pubblico, con tanti elogi per l’interpretazione di Cruise, che riesce a rendere il suo Ethan Hunt più vulnerabile e profondo. Accanto troviamo un cast d’eccezione. Jeremy Renner, Simon Pegg, Paula Patton, oltre a camei importanti come quelli di Ving Rhames e Michelle Monaghan. Ogni personaggio ha un ruolo ben definito, funzionale alla storia e mai accessorio. Il successo di questo film ha rilanciato l’intero franchise, portando a una seconda fase ancora più esplosiva, culminata con i capitoli successivi diretti da Christopher McQuarrie.
