La dolce vita è tornato: il capolavoro di Federico Fellini finalmente su Netflix.
Un film che ha riscritto le regole del cinema. Un’opera monumentale. Una pietra miliare che ancora oggi incanta. La dolce vita di Federico Fellini non è solo un film, è il film per eccellenza. E oggi, con il suo arrivo su Netflix, insieme a una miriade di titoli inossidabili, si presenta una nuova occasione per riscoprirlo e lasciarsi travolgere dalla sua bellezza senza tempo. Nel 1960, La dolce vita ha frantumato ogni schema narrativo conosciuto. Niente più trama lineare, niente più eroi redenti. Fellini prende Roma, la mondanità, la crisi morale e ci costruisce attorno un affresco a episodi, libero, onirico, sconvolgente.

Marcello Mastroianni, nei panni di un giornalista diviso tra ambizione e disillusione, diventa il simbolo di un’intera generazione. Il film lancia immagini entrate per sempre nella cultura pop: la passeggiata nella Fontana di Trevi di Anita Ekberg, i party sfrenati, il volto smarrito di chi cerca senso in un mondo vuoto. Perfino la parola “paparazzo” nasce da qui. Con questo film, Fellini mette fine al neorealismo e inaugura una nuova era del cinema italiano. E lo fa con un linguaggio personale, poetico e dissacrante, che ancora oggi influenza registi da ogni parte del mondo.
Una Roma scintillante e dannata: su Netflix il film per eccellenza
La storia ruota attorno a Marcello Rubini, cronista mondano in bilico tra letteratura e vita notturna, amore e disincanto. Vive relazioni instabili, osserva la decadenza dell’élite romana, si abbandona a sogni irrealizzati. Ogni incontro, ogni scena aggiunge un tassello al mosaico di una società in crisi di valori, riflessa nei volti glamour e persi dei suoi protagonisti. La dolce vita ha vinto la Palma d’Oro a Cannes, l’Oscar per i migliori costumi, 3 Nastri d’Argento, il David di Donatello per la regia, e ha conquistato quasi 14 milioni di spettatori in Italia. Ma all’uscita fu anche scandalo: censura, proteste parlamentari, articoli infuocati. Eppure, nessuna polemica riuscì a fermare il successo del film.
Anzi, proprio quella tensione contribuì a cementarne lo status di mito. Oggi, il film è riconosciuto come uno dei più grandi capolavori della storia del cinema mondiale. Studenti di cinema, critici e appassionati continuano a interrogarlo, a rivederlo, a celebrarlo. La disponibilità su Netflix permette a nuove generazioni di incontrare per la prima volta questo gigante del cinema. E per chi già lo conosce, è l’occasione perfetta per lasciarsi travolgere di nuovo dalla sua forza visiva, dalla sua ironia, dalla sua dolce e amara verità. La dolce vita non è invecchiata. È semplicemente diventata eterna.
