La fiction Rai rivelazione torna stasera in tv: perché è la serie che tutti aspettano.
Torna stasera su Rai Premium una delle sorprese più gradite del palinsesto primaverile: Costanza, la fiction tratta dalla trilogia di romanzi di Alessia Gazzola, già celebre per il successo de L’Allieva. Dopo aver conquistato pubblico e critica, la serie si ripresenta al pubblico con tutta la forza della sua protagonista fuori dagli schemi. Miriam Dalmazio veste i panni di Costanza Macallè, una giovane paleopatologa siciliana che, con la piccola Flora al seguito, si trasferisce a Verona per lavorare all’Istituto di Paleopatologia. Un trasferimento che cambia la sua vita: un misterioso scheletro medievale la costringerà a scavare nel passato, mentre il presente le presenta sfide ancora più complesse, come l’essere madre single e gestire i sentimenti per Marco (interpretato da Marco Rossetti), il padre di sua figlia, prossimo al matrimonio con un’altra.
Una protagonista fuori dagli schemi: Costanza non è la classica eroina da fiction. È brillante, imperfetta, ironica e umana. Combatte con la fatica del quotidiano e con un cuore che non ha mai chiuso del tutto una porta. La forza del personaggio sta proprio nella sua autenticità: una donna che si divide tra il lavoro e la maternità, tra la scienza e le emozioni, sempre con un tocco di ironia che rende ogni episodio coinvolgente. Il tono della serie, sospeso tra dramma, commedia e mistero, riesce a catturare pubblici diversi, offrendo spunti narrativi originali e poco scontati. Non mancano i colpi di scena, ma è la scrittura dei personaggi il vero punto di forza. Ogni dialogo, ogni scelta, ogni esitazione racconta qualcosa di più profondo.
Ascolti da record e pubblico fidelizzato: stasera la fiction Costanza torna su Rai Premium
La prima messa in onda su Rai 1 il 30 marzo 2025 è stata un trionfo. La puntata d’esordio ha registrato oltre 4 milioni di telespettatori, con uno share del 22,8%, superando persino la finale del Grande Fratello. Le puntate successive hanno confermato l’interesse del pubblico, mantenendosi sopra la soglia dei 3,5 milioni di spettatori. Un successo che ha sorpreso perfino i più ottimisti. Il merito? Un mix ben calibrato di ingredienti: una scrittura brillante, un cast affiatato, la regia elegante e una trama che riesce a far convivere il fascino della scienza forense con l’intimità delle vicende personali. Una nuova era per le fiction italiane? Costanza ha portato una ventata di freschezza nella proposta di Rai Fiction. Non solo per l’ambientazione accattivante tra Verona e il mondo della paleopatologia, ma anche per l’approccio narrativo moderno e ritmato.

Questo tipo di racconto, a metà strada tra il procedural investigativo e il drama familiare, potrebbe aprire la strada a nuovi filoni narrativi nella serialità italiana. E proprio per questo si parla già con insistenza di una seconda stagione. Nessuna conferma ufficiale da parte di Banijay Studios Italy o Rai Fiction, ma le premesse ci sono tutte. La trilogia di romanzi di Alessia Gazzola offre ancora molto materiale e il finale aperto della prima stagione lascia tanti interrogativi: Marco risponderà all’improvvisa dichiarazione di Costanza? Che ne sarà del mistero archeologico? E Flora troverà il suo equilibrio in questa famiglia così complicata? Questa replica in prima serata su Rai Premium è l’occasione perfetta per chi si è perso la prima messa in onda o per chi vuole rivivere le emozioni insieme a Costanza. È una fiction che sa parlare al cuore e alla testa, perfetta per una serata rilassante ma mai banale.
