La pasta preferita di Lucio Corsi è una ricetta della nonna Milena: come si prepara

La pasta preferita di Lucio Corsi è un piatto povero della tradizione: come si prepara.

Lucio Corsi, uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano, non è solo un cantautore di successo, ma un uomo profondamente legato alle sue radici. Le sue canzoni, cariche di emozioni e storie di vita, raccontano un po’ di lui, ma c’è un aspetto che forse in pochi conoscono: Lucio è anche un amante della cucina, e la sua pasta preferita è un omaggio alla tradizione della sua terra, la Maremma toscana, dove ha trascorso la sua infanzia.

Il piatto che più gli sta a cuore? I tortelli maremmani, preparati dalla nonna Milena, nel ristorante Trattoria Macchiascandona, una vera e propria icona gastronomica del territorio. Non a caso, Lucio ha condiviso su Instagram, tra una suonata al piano e una sessione di scrittura, un piatto di questa prelibatezza. Per chi vuole portare un po’ di Toscana a casa propria, ecco la ricetta dei tortelli maremmani, una pietanza che racchiude tutta la genuinità della cucina di Lucio Corsi.

Ingredienti per 4-6 persone
Per la pasta:

300 g di farina 00
150 g di semola rimacinata di grano duro
3 uova medie
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Un pizzico di sale

Per il ripieno:

500 g di ricotta di pecora (ben scolata)
150 g di bietole cotte e strizzate
150 g di spinaci cotti e strizzati
80 g di pecorino toscano grattugiato (o parmigiano)
Noce moscata q.b.
Sale e pepe q.b.
1 uovo (facoltativo)

Lucio Corsi e i tortelli maremmani: la ricetta per un assaggio di Toscana a tavola

Iniziate impastando la farina, la semola, le uova, l’olio e un pizzico di sale. Lavorate l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Copritelo con un panno e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti. Tritate finemente le bietole e gli spinaci precedentemente cotti e strizzati. Mescolate le verdure con la ricotta, il pecorino, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Se volete un ripieno più compatto, aggiungete anche un uovo. Amalgamate bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Stendete la pasta su una superficie infarinata fino a ottenere delle sfoglie sottili. Posizionate dei mucchietti di ripieno su metà della sfoglia, poi coprite con l’altra metà e sigillate i bordi premendo bene. Usate una rotella dentellata per tagliare i tortelli.

lucio corsi
I tortelli di Lucio Corsi s Instagram

Cuocete i tortelli in abbondante acqua salata per circa 4-5 minuti. Quando salgono a galla, sono pronti per essere scolati con una schiumarola. Un piatto così ricco di sapori toscani merita un condimento che esalti la sua bontà. Il sugo al pomodoro, semplice ma gustoso, è l’ideale. A fine cottura, aggiungete qualche foglia di basilico fresco. Condite i tortelli con il sugo al pomodoro caldo, spolverate con pecorino toscano grattugiato e decorate con qualche foglia di basilico fresco. Il risultato è un piatto che saprà di casa, di tradizione, e che porterà un po’ della Maremma nel piatto. Lucio Corsi, tra una prova e l’altra, ha mostrato su Instagram con orgoglio questo piatto che racconta le sue radici e la sua famiglia. Che tu sia un fan del cantante o un amante della buona cucina, questa ricetta ti regalerà un assaggio di Toscana autentica e senza tempo.

Lascia un commento