Stasera in tv: intrighi, lusso e mistero in una Venezia da sogno su Rai Movie.
Se esistesse un premio per il film più glamour, The Tourist lo vincerebbe a mani basse. Diretta da Florian Henckel von Donnersmarck, questa pellicola porta sul grande schermo un mix perfetto di azione, eleganza e un pizzico di mistero, grazie all’interpretazione di Angelina Jolie e Johnny Depp. Nonostante le critiche contrastanti ricevute all’uscita, il film ha conquistato il pubblico con il suo fascino visivo e ha incassato 278 milioni di dollari a fronte di un budget di 100 milioni. Ma cosa rende questo film ancora oggi, un titolo di culto tra gli amanti del cinema d’autore e dei thriller sofisticati?

La storia prende il via nella romantica Parigi, dove Elise Clifton-Ward (Angelina Jolie) è tenuta sotto stretta sorveglianza dall’Interpol. Il motivo? Il suo legame con Alexander Pearce, un uomo ricercato in tutto il mondo per una colossale evasione fiscale. Pearce, però, ha cambiato volto grazie alla chirurgia e sfida le autorità inviando un messaggio a Elise: dovrà partire per Venezia e confondere gli inseguitori scegliendo un uomo a caso, facendolo passare per lui. Sul treno, Elise incontra Frank Tupelo (Johnny Depp), un pacato insegnante di matematica americano. Quello che sembra un incontro casuale si trasforma presto in un vortice di inseguimenti e inganni. Frank diventa il bersaglio di Reginald Shaw, un pericoloso criminale a cui Pearce ha sottratto 2,3 miliardi di dollari. Tra sparatorie, fughe rocambolesche e momenti di pura tensione, l’ambientazione veneziana diventa un palcoscenico perfetto per una storia che gioca con il fascino del mistero.
Johnny Depp e Angelina Jolie: alchimia sullo schermo stasera in tv
Il colpo di scena arriva quando si scopre che Frank non è altro che lo stesso Alexander Pearce. Dopo aver regolato i conti con il governo inglese, lui ed Elise si allontanano insieme, lasciando la polizia con un caso risolto, ma non come previsto. Uno dei motivi per cui The Tourist continua a essere apprezzato è la combinazione di due icone di Hollywood. Se Angelina Jolie incarna l’eleganza assoluta con i suoi abiti sartoriali e il portamento impeccabile, Johnny Depp si allontana dal suo solito stile eccentrico per interpretare un personaggio più sobrio e raffinato. Inizialmente, il film doveva avere un cast diverso: il ruolo di Frank era stato pensato per Tom Cruise, mentre quello di Elise per Charlize Theron.
Dopo vari cambi di regia e di attori, la produzione si è stabilizzata sulla coppia Depp-Jolie, che ha portato sullo schermo un’alchimia fatta di sguardi e sottintesi più che di dialoghi intensi. Girato interamente tra Parigi e Venezia, il film sfrutta al massimo la bellezza della città lagunare, rendendola parte integrante della narrazione. Le riprese si sono svolte nei luoghi più iconici: il Canal Grande, Piazza San Marco, il Palazzo Ducale e gli interni lussuosi dell’Hotel Danieli, che contribuiscono a creare quell’atmosfera rarefatta e sognante che permea la pellicola. Il regista ha scelto di dare grande risalto alla città, trattandola quasi come un personaggio a sé. Le gondole, i riflessi sulle acque e le calli misteriose diventano il teatro perfetto per inseguimenti e colpi di scena. Un dettaglio che pochi conoscono riguarda Nino Frassica, che appare nel film in un piccolo ruolo.
La sua presenza non è casuale: il regista ha dichiarato di averlo inserito nel cast per accontentare sua madre, grande fan dell’attore siciliano. Un cameo che aggiunge un tocco di italianità a un film che, già di per sé, è un tributo alla bellezza del nostro Paese. Il film fu un successo al botteghino e ottenne tre nomination ai Golden Globe, segno che il pubblico lo aveva accolto con entusiasmo. Ancora oggi è uno di quei film da rivedere per perdersi nelle atmosfere di una Venezia da cartolina.
