Stasera in tv, cult premio Oscar che nessuno dimentica: emozioni come il primo giorno

Emozioni, risate e un pizzico di nostalgia: stasera in tv non perdetevi questa pellicola intramontabile.

Stasera in tv su Italia 1 va in onda Mrs. Doubtfire, un film che ha segnato l’infanzia e l’adolescenza di intere generazioni. Diretto da Chris Columbus e uscito nel 1993, questo capolavoro della commedia familiare vede protagonista il compianto Robin Williams in una delle sue interpretazioni più memorabili. Non è solo un film divertente, ma anche un toccante racconto sull’amore, la famiglia e i sacrifici che si è disposti a fare per chi si ama. La trama ruota attorno a Daniel Hillard (Robin Williams), un doppiatore talentuoso ma irresponsabile che, dopo il divorzio dalla moglie Miranda (Sally Field), perde la custodia dei figli.

stasera in tv
Robin Williams in Mrs.Doubtfire

Spinto dal desiderio di passare più tempo con loro, Daniel mette in atto un piano folle quanto geniale: travestirsi da governante scozzese di mezza età, Mrs. Euphegenia Doubtfire, per essere assunto come tata dai suoi stessi figli. Quello che segue è un susseguirsi di situazioni comiche, gag esilaranti e momenti di profonda commozione. La forza del film risiede nella sua capacità di mescolare risate e lacrime con estrema naturalezza. Robin Williams, con la sua innata capacità di improvvisazione e la sua straordinaria espressività, dà vita a un personaggio che fa ridere ma anche riflettere. La signora Doubtfire parla di come l’amore per i figli possa spingere una persona a gesti straordinari e, sebbene affronti il ​​delicato tema del divorzio, lo fa con leggerezza e ottimismo. Il lieto fine, pur non ricalcando i classici stereotipi della “famiglia perfetta”, trasmette un messaggio positivo e rassicurante: le famiglie possono essere diverse, ma l’amore resta sempre al centro.

Stasera in tv, un classico senza tempo: sarà impossibile non emozionarsi

Rivedere Mrs. Doubtfire oggi è come fare un tuffo nel passato, tra abiti improbabili, travestimenti rocamboleschi e quella dolce malinconia che solo i grandi film sanno regalare. È un invito a riscoprire i valori dell’empatia, della comprensione e dell’affetto sincero. E sì, preparatevi: anche se lo conoscete a memoria, ci sarà sempre quella scena capace di strapparvi una lacrima. Robin Williams era così bravo nell’improvvisazione che molte scene non furono mai scritte nel copione. La scena dell’intervista con i travestimenti multipli? Molte battute furono inventate sul momento. Durante le pause sul set, Robin Williams si aggirava truccato da Mrs. Doubtfire tra le strade di San Francisco, divertendosi a interagire con i passanti che non lo riconoscevano.

Il trucco e la trasformazione di Williams richiedevano più di quattro ore di lavoro quotidiano. Il risultato? Un travestimento così convincente che persino la figlia dell’attore non lo riconobbe subito. La casa in cui si svolge gran parte del film è diventata una vera e propria meta di pellegrinaggio per i fan. Dopo la scomparsa di Robin Williams nel 2014, centinaia di persone lasciano fiori e messaggi affettuosi sui gradini della famosa abitazione di San Francisco. Il personaggio si ispirava a un racconto per bambini, ma fu la straordinaria energia di Williams a trasformarlo in un’icona del cinema. Questa sera, quindi, lasciatevi conquistare ancora una volta dalla magia di Mrs. Doubtfire. Preparate i popcorn, il divano e, magari, tenete a portata di mano qualche fazzoletto. Perché, tra una risata e l’altra, questo film riesce sempre a toccare il cuore. Proprio questo rende i veri classici immortali.

Lascia un commento