Pane Arlecchino di Fulvio Marino: la ricetta colorata per un Carnevale sorprendente e non banale.
Se siete alla ricerca di un’idea originale e scenografica per il Carnevale, il pane Arlecchino di Fulvio Marino, presentato nello studio di È Sempre Mezzogiorno con Antonella Clerici, è la soluzione perfetta. Un’alternativa allegra e gustosa a frappe e zeppole, perfetta per stupire amici e familiari, soprattutto i più piccoli. Dopo aver esplorato i sapori tradizionali della panificazione ligure, Marino è tornato quest’oggi con un’idea creativa che porta in tavola tutti i colori della festa più vivace dell’anno. Questa treccia di pane, realizzata con ingredienti naturali, conquista il palato grazie alla sua consistenza soffice e al mix di sapori delicati.
Per realizzare questo pane variopinto, avremo bisogno di tre impasti differenti, ognuno colorato con succhi vegetali naturali:
Impasto verde:
500 g di farina 0
10 g di lievito di birra
20 g di zucchero
10 g di sale
20 ml di olio extravergine d’oliva
250 ml di succo di spinaci
Impasto rosso:
500 g di farina 0
10 g di lievito di birra
20 g di zucchero
10 g di sale
20 ml di olio extravergine d’oliva
250 ml di succo di barbabietola
Impasto arancione:
500 g di farina 0
10 g di lievito di birra
20 g di zucchero
10 g di sale
20 ml di olio extravergine d’oliva
250 ml di succo di carote
Pane Arlecchino per Carnevale: la ricetta passo passo di Fulvio Marino
Per ciascun impasto, unire la farina con il lievito di birra fresco sbriciolato e la maggior parte del succo vegetale scelto. Aggiungere lo zucchero, il sale e il restante succo, quindi impastare per alcuni minuti. Incorporare l’olio e continuare a lavorare l’impasto fino a completo assorbimento. Coprire e lasciar lievitare fino al raddoppio del volume (circa 1 ora). Trasferire ciascun impasto su un piano infarinato, allargarlo leggermente e piegarlo su sé stesso per ottenere tre filoni della lunghezza di una baguette. Lasciar riposare per 5-10 minuti. Allungare i filoni fino a circa 50 cm, quindi intrecciarli delicatamente per formare una treccia multicolore.

Adagiare il pane su una teglia rivestita di carta forno e spennellarlo con un po’ d’olio extravergine d’oliva. Coprire e lasciar lievitare nuovamente fino al raddoppio. Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a doratura. Una volta pronto, lasciar raffreddare prima di servire. Il pane Arlecchino non è solo un piacere per gli occhi, ma anche per il palato. Morbido e leggermente dolce, è ideale da gustare da solo, con burro e marmellata, o accompagnato da creme dolci e spalmabili. Una vera gioia per i bambini, che si divertiranno a riconoscere i colori naturali e i sapori unici di questo pane speciale. Provatelo e portate in tavola la magia del Carnevale con questa deliziosa creazione.
