Le polpette al sugo di Bruno Barbieri, sono un’esplosione di sapori e tradizione: provare per credere.
Le polpette di carne al sugo sono un grande classico della cucina italiana, ma lo chef Bruno Barbieri ha un segreto che le rende ancora più irresistibili: un cuore filante di provola affumicata. Questo tocco speciale, unito a un impasto perfettamente bilanciato, garantisce polpette morbidissime e ricche di sapore.
Ingredienti:
3 fette di pane raffermo
1/2 bicchiere di latte
800 g di carne di manzo tritata
2 uova
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 fetta di provola affumicata
300 g di polpa di pomodoro
1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 peperone rosso
2-3 rametti di rosmarino
1 ciuffetto di prezzemolo
1 rametto di timo
Una foglia di alloro
Origano essiccato q.b.
Noce moscata q.b.
1 peperoncino
1 scalogno o cipolla
2 spicchi d’aglio
Farina 00 q.b.
1 cubetto di lardo
2-3 noci di burro
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Polpette al sugo: Bruno Barbieri le cucina con un cuore morbido e filante
Iniziare ammorbidendo il pane raffermo nel latte. Dopo qualche minuto, strizzarlo bene e unirlo alla carne tritata in una ciotola capiente. Aggiungere un uovo, il parmigiano, un trito di rosmarino e prezzemolo e un pizzico di noce moscata. Regolare di sale e pepe e amalgamare bene il tutto con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo, da coprire poi con pellicola e lasciar riposare in frigorifero per circa due ore per far compattare i sapori. Nel frattempo, preparare il sugo: in un tegame scaldare un filo d’olio con il lardo e far rosolare lo scalogno tritato, uno spicchio d’aglio intero, il peperone rosso tagliato a listarelle, un rametto di rosmarino, una foglia di alloro e il peperoncino. Aggiungere la polpa di pomodoro, il concentrato, origano, sale e pepe. Far cuocere a fuoco dolce per almeno 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Riprendere l’impasto e formare delle polpette grandi circa quanto un uovo. Al centro di ogni polpetta inserire un cubetto di provola affumicata e richiuderle bene per evitare che il formaggio fuoriesca in cottura.

Passare le polpette nella farina e farle rosolare in una padella con olio caldo, uno spicchio d’aglio, timo e rosmarino. Per un sapore ancora più avvolgente, aggiungere anche qualche fiocchetto di burro. Trasferire le polpette in una teglia con il sugo, aggiungere un uovo intero leggermente sbattuto, qualche fiocchetto di burro, sale e pepe. Infornare a 180°C per circa 30 minuti. Servire le polpette ben calde direttamente dalla teglia, per esaltare al massimo il loro irresistibile cuore filante. Grazie alla provola affumicata e al perfetto equilibrio degli ingredienti, queste polpette saranno ancora più buone di quelle della nonna.
