Zuppa di legumi, è tutto negli odori: la ricetta di Csaba scalda cuore e palato

Zuppa di legumi: il segreto è negli aromi che avvolgono cuore e palato secondo Csaba Dalla Zorza.

Non è solo una zuppa, ma un abbraccio caldo e profumato che trasforma una cena in un rituale di benessere. La zuppa di legumi, arricchita dagli aromi di salvia, rosmarino e cipolla di Tropea, risveglia i sensi e offre un comfort che va oltre il semplice nutrimento. Perfetta per le serate fredde o quando si ha voglia di qualcosa di genuino e avvolgente. Csaba Dalla Zorza la prepara così.

Ingredienti per 4 persone

400 g di ceci secchi
300 g di fagioli cannellini secchi
2 foglie di alloro
Un mazzetto di salvia
Un rametto di rosmarino
Una cipolla di Tropea
2 cucchiai di quinoa, pastina corta o riso, bolliti
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe nero macinato al momento
50 g di parmigiano a scaglie

Zuppa di legumi di Csaba: profumi e sapori in equilibrio

Per un risultato perfetto, si consiglia di usare legumi secchi, che necessitano di ammollo la sera prima in abbondante acqua fredda. Dopo circa 12 ore, sciacquali e trasferiscili in una pentola capiente con acqua fredda, un cucchiaino di sale e le foglie di alloro. Porta a ebollizione e cuoci per circa un’ora. Se preferisci ridurre i tempi, opta per la pentola a pressione: un litro d’acqua e 22-25 minuti dal fischio saranno sufficienti per ottenere legumi morbidi e saporiti. Nel frattempo, in una padella scalda 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungi la cipolla di Tropea affettata sottilmente, il rosmarino e la salvia. Cuoci a fuoco dolce per 5-6 minuti, lasciando che gli aromi si sprigionino lentamente e avvolgano la cucina con il loro profumo avvolgente. Una volta cotti i legumi, frullane un terzo direttamente nella pentola con un frullatore a immersione.

zuppa di legumi
Segui i consigli di Csaba per una zuppa di legumi al bacio

Questo passaggio conferirà alla zuppa una consistenza vellutata mantenendo, al tempo stesso, una parte di legumi interi per un piacevole contrasto di texture. Aggiusta di sale e mescola bene. Distribuisci la zuppa nei piatti, completa con la cipolla aromatica e scegli il tuo accompagnamento preferito: quinoa, pastina o riso, precedentemente cotti. Per un tocco finale, spolvera con pepe nero appena macinato, scaglie di parmigiano e un filo di olio a crudo per esaltare il gusto. Se vuoi rendere questa zuppa ancora più sfiziosa, prova ad abbinarla con crostini di pane integrale spennellati con olio d’oliva e strofinati con un pizzico di aglio. La croccantezza del pane e l’aroma intenso dell’aglio creeranno un contrasto perfetto con la cremosità della zuppa, regalando un’esperienza sensoriale completa. Preparare questa zuppa è un atto di amore per il palato e per il benessere: un piatto semplice, nutriente e straordinariamente aromatico, che conquista ad ogni cucchiaiata.

Lascia un commento