Su Netflix arriva Sara: la nuova serie crime tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni dopo Mina Settembre.
Dopo il successo di Mina Settembre, I bastardi di Pizzofalcone e Il commissario Ricciardi, un’altra opera di Maurizio De Giovanni sta per diventare una serie televisiva. Netflix ha annunciato l’adattamento della saga Sara, una storia avvincente e piena di suspense che vedrà protagoniste Teresa Saponangelo e Claudia Gerini. Il titolo è ancora provvisorio, ma il progetto è già in fase di lavorazione, con le riprese appena iniziate tra Roma e Napoli sotto la direzione del regista Carmine Elia, noto per Mare Fuori e Sopravvissuti.

La storia ruota attorno a Sara, ex agente dei servizi segreti interni, che si è ritirata in una solitudine forzata dopo una vita trascorsa nell’ombra. La sua tranquillità viene infranta quando la morte prematura del figlio la spinge a tornare in azione. Per scoprire la verità, Sara si rivolge alla sua vecchia collega Teresa, ma nulla è gratuito. Ben presto, l’ex agente si ritrova risucchiata nel mondo che aveva deciso di lasciare, sfruttando di nuovo le sue capacità straordinarie. Conosciuta come la “donna invisibile”, Sara ha un talento unico nell’eludere qualsiasi sorveglianza e muoversi senza lasciare traccia. L’indagine sulla morte del figlio la conduce a rivangare il passato, affrontare vecchi fantasmi e, paradossalmente, a riscoprire se stessa. Il pericolo è ovunque, ma per lei tornare a combattere è l’unico modo per sopravvivere.
Dal libro allo schermo, non solo Mina Settembre: le altre trasposizioni di Maurizio De Giovanni
Maurizio De Giovanni è ormai una firma consolidata nel panorama letterario e televisivo italiano. I suoi romanzi hanno dato vita a serie di grande successo, amate dal pubblico e apprezzate dalla critica.
I bastardi di Pizzofalcone: una squadra di poliziotti emarginati, considerati gli scarti della questura, si unisce per risolvere casi difficili in una Napoli carica di tensione e mistero. La serie, con Alessandro Gassmann nel ruolo del commissario Lojacono, ha conquistato gli spettatori grazie a un mix di crime e introspezione psicologica.
Mina Settembre: ispirata alla saga della tenace assistente sociale interpretata da Serena Rossi, questa serie ha saputo mescolare drama e ironia, offrendo uno spaccato autentico della Napoli contemporanea.
Il commissario Ricciardi: ambientata negli anni ’30, racconta le indagini del commissario Ricciardi, interpretato da Lino Guanciale, dotato di un dono maledetto: riesce a sentire le ultime parole delle vittime di morte violenta.
Con Sara, Netflix punta a rinnovare il successo delle precedenti trasposizioni, offrendo un thriller intenso e ricco di emozioni. Gli appassionati di crime e dei romanzi di De Giovanni possono già iniziare a segnare questa serie tra le più attese del prossimo futuro. Dovrebbe uscire questa estate.
