Alessandro Preziosi commuove in un film romantico e sottovalutato: dimenticate Blackout 2

Se amate Alessandro Preziosi e il suo talento sul piccolo e grande schermo, non perdete questo film in streaming. Con lui, un’attrice straordinaria.

Alessandro Preziosi e due interpretazioni agli antipodi: da un lato il protagonista romantico in Nessuno come noi, disponibile su Infinity+ e Prime Video, dall’altro Giovanni in Blackout 2 su Rai 1, un personaggio completamente diverso e immerso in un contesto di tensione e mistero, con un finale che lascia l’amaro in bocca. Due ruoli che mostrano la versatilità dell’attore e la sua capacità di adattarsi a generi e narrazioni molto differenti. Nel film Nessuno come noi, diretto da Volfango De Biasi e tratto dal romanzo di Luca Bianchini, Preziosi interpreta Umberto Fioravanti, un celebre professore universitario che si innamora di Betty, una giovane e anticonformista insegnante di liceo.

alessandro preziosi
Sarah Felberbaum in Nessuno come noi con Alessandro Preziosi

La loro relazione, intensa e travolgente, è al centro di una storia che mescola amore, tradimenti e la difficoltà di conciliare sentimenti ed etica personale. Il film, ambientato nella Torino del 1987, presenta un cast di talento che comprende anche Sarah Felberbaum, Vincenzo Crea e Leonardo Pazzagli. Questa pellicola si inserisce nel filone della commedia romantica italiana, seguendo schemi narrativi già visti, ma mettendo in evidenza la fragilità dei personaggi e il loro modo di affrontare le emozioni. La regia di De Biasi si discosta dallo stile concitato di Gabriele Muccino, offrendo una narrazione più lineare e focalizzata sulle scelte morali dei protagonisti.

Alessandro Preziosi in Nessuno come noi: un’interpretazione da recuperare in streaming

Di tutt’altra natura è il ruolo di Preziosi in Blackout 2, dove l’attore si cimenta in un personaggio molto più enigmatico e tormentato. Se in Nessuno come noi incarna il classico uomo affascinante ma moralmente discutibile, in Blackout 2 si trova a interpretare un ruolo che lo porta a confrontarsi con dinamiche oscure e situazioni al limite. Questa netta contrapposizione evidenzia le sue capacità attoriali, capaci di spaziare dal dramma sentimentale al thriller psicologico. Nel confronto tra i due titoli emerge una considerazione interessante.

Mentre nel film che vi consigliamo cerca di raccontare una storia d’amore che vuole essere universale, nella fiction Rai gioca sulle atmosfere cupe e sulla suspense per tenere incollato lo spettatore allo schermo. Alessandro Preziosi si dimostra comunque una garanzia, capace di dare spessore ai suoi personaggi, anche quando la sceneggiatura non li rende particolarmente empatici. Per chi ama le storie d’amore complesse e i drammi sentimentali, Nessuno come noi è una scelta valida, seppur non rivoluzionaria. Per chi, invece, cerca un racconto più intenso e ricco di colpi di scena, Blackout 2 rappresenta un’opzione decisamente più intrigante.

Lascia un commento